Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Malgrado le campagne di sensibilizzazione – e le pesanti conseguenze previste dal codice della strada – ancora tanti automobilisti si mettono alla guida dopo aver bevuto qualche bicchierino di troppo. Una leggerezza che, oltre a rappresentare un pericolo per la circolazione, può essere pagata molto cara in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine. E così, anche per il “ponte” del 1° maggio, nel bilancio dei carabinieri spiccano, in particolare, quelle sei denunce per guida in stato di ebbrezza.

Tra queste, una sanzione è stata comminata proprio a Cesenatico dove un 25enne, controllato in viale Carducci, è stato sorpreso con un tasso alcolemico di g./l.0,71. Per lui patente di guida ritirata.

Un ulteriore deferimento in stato di libertà è stato emesso per un 31 enne che ha provocato un incidente stradale alla guida della propria autovettura, risultato positivo con tasso alcolemico di g./l. 1,47. La patente di guida gli è stata ritirata, l’autovettura affidata a soccorso stradale. 

Un 31enne, invece, controllato in via Dei Mille, a bordo della propria autovettura, si è addirittura rifiutato di sottoporsi all’accertamento alcolemico. Per lui patente ritirata e autovettura affidata al soccorso stradale di zona.

Per soggiorno illegale nel territorio dello Stato è stato denunciato in stato di libertà un 35enne straniero controllato in via Vespucci (l’uomo è risultato destinatario di un ordine di espulsione emesso dal Questore di Cuneo il 17 maggio scorso).

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Inoltre sono state due le denunce per porto d’armi ingiustificato, uno nei confronti di un 18enne controllato in viale Carducci, trovato in possesso di un coltello a serramanico della lunghezza di 20 centimetri, e un 70enne controllato mentre a bordo della propria autovettura stava percorrendo via Cesenatico. Sottoposto a perquisizione è stato trovato in possesso di un coltello tipo “multiuso” lungo 23 centimetri con lama di 12, possesso non giustificato.

In totale, nel ponte delle festività, sono state 7 le patenti di guida ritirate, 26 le infrazioni al Codice della strada contestate, 19 le perquisizioni personali/veicolari, 185 le persone fermate, sei gli esercizi pubblici controllati.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply