Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″][nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”][nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
A seguito di una comunicazione dell’Agenzia regionale di Protezione Civile e di Arpae Emilia-Romagna rispetto a una prevista ondata di forte maltempo, domani (martedì 16 maggio)  saranno chiusi i servizi educativi, le scuole di ogni ordine e grado compresi i centri di formazione professionale, i centri di aggregazione giovanile, i centri diurni per anziani e disabili e i centri socio – occupazionali.
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
Il sindaco di Cesenatico raccomanda di:
  • evitare il più possibile gli spostamenti non necessari;
  • mettere oggetti o veicoli in sicurezza prima dell’emergenza, cioè assolutamente entro la serata di oggi (lunedì 15 maggio);
  • prestare la massima attenzione ai livelli dei fiumi;
  • stare lontani dalle zone allagabili e dalle spiagge;
  • non accedere agli argini e ai capanni;
  • non accedere ai sottopassi se allagati;
  • in caso di allagamenti non accedere a locali interrati e recarsi ai piani più alti.
In seguito alla comunicazione dell’Agenzia regionale di Protezione Civile e di Arpae Emilia-Romagna, i Comuni della Provincia di Forlì-Cesena hanno deciso per la chiusura delle scuole.
Istituzioni, forze dell’ordine e di Protezione Civile e volontari sono pronti a intervenire dove occorre, mettendo in atto tutte le possibili soluzioni di Protezione Civile. La collaborazione della popolazione nel seguire le indicazioni date è fondamentale.
Per segnalazioni ed emergenze chiamare il 115 oppure 0547 79110 (Polizia Locale), 0547 673665 (Radio Soccorso).
Per aggiornamenti consultare il sito www.comune.cesenatico.fc.it e i social del Comune e del sindaco.
Le Porte Vinciane verranno chiuse dalle 23.00 di questa sera (lunedì 15 maggio ), dovrebbero essere riaperte alle 12.00 di giovedì 17 maggio.
[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply