Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″][nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”][nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Da mercoledì 24 maggio entra in funzione il nuovo autovelox nel tratto della SS 16 tra il chilometro 178 e il chilometro 182, utile per intervenire sul tratto di Statale Adriatica compreso tra il cavalcavia perpendicolare a via Cesenatico e il sovrappasso di Ponente in direzione Cervia. Quel punto preciso rappresenta ormai da tempo uno snodo critico e pericoloso nella viabilità di Cesenatico e negli ultimi cinque anni si sono verificati diversi incidenti gravi di cui due mortali.

L’amministrazione comunale lavora da tempo – insieme alla Polizia Locale – a questa soluzione in collaborazione con Anas, Prefettura e Polizia Stradale di Forlì. Insieme ad Anas sono state affrontate verifiche strutturali per aumentare la sicurezza stradale con la realizzazione di due strisce longitudinali e non è mai stato possibile installare Barriere New Jersey a causa della ristrettezza della carreggiata.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

La porzione di SS16 in oggetto è caratterizzata da un cavalcavia da cui le auto scendono a forte velocità e si trovano spesso a urtare i veicoli posizionati nella mezzeria per eseguire la svolta, manovra vietata, verso i numerosi esercizi commerciali presenti. Le auto procedono ad alta velocità trovandosi su un lungo tratto rettilineo sia in direzione Ravenna che in direzione Rimini.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply