Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

Dopo l’emergenza e gli attestati di solidarietà, scatta l’ora del ristori per chi ha subito danni per la recente alluvione. Una fase, da sempre, avvolta da mille incognite perché – come insegna la gestione del Covid – troppo spesso i risarcimenti si riducono ad accessi agevolati al credito (con mutui poi da pagare) o con sospensioni di bollette e tributi che rinviano soltanto il problema (perché, alla fine, enti ed erario reclamano sempre il dovuto).

In ogni caso, con la speranza che almeno stavolta vada in maniera diversa, a breve sul sito del Comune di Cesenatico saranno disponibili i moduli ufficiali per le richieste di risarcimento con gli aiuti disposti dalla Protezione Civile nazionale e dalla Regione Emilia-Romagna.

In questa prima fase, chi ha avuto danni, potrà avere in tempi brevi fino a 5.000 euro per danni e spese di pulizie e fino a 750 euro per coloro che dovranno incaricare i periti per le valutazioni.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Martedì sera alle 21, una rappresentanza dell’amministrazione comunale di Cesenatico, con in prima fila il sindaco Gozzoli, sarà al Cineteatro Letizia di Sala – insieme ai tecnici comunali e al comitato di zona –  per spiegare come funzionano le procedura. “Abbiamo scelto di ritrovarci nella frazione più colpita – chiarisce il primo cittadino – ma é invitata tutta la cittadinanza”.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply