Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

“Il 28 febbraio scorso ci siamo svegliati con la notizia tremenda dell’incendio doloso che aveva devastato la sede di Radiosoccorso e dei Vigili del Fuoco volontari. In questo maggio con l’alluvione ci siamo resi conto ancora una volta di quanto i volontari siano preziosi per la comunità”. Inizia così un post del sindaco Matteo Gozzoli che aggiunge qualche elemento a uno dei temi importanti del periodo.

I vigili del fuoco volontari infatti al momento non hanno sede a Cesenatico. Dopo un periodo di permanenza a Bellaria ora si trovano, come la comunità cittadina, a iniziare il periodo caldo dell’anno senza questo importante presidio di pronto intervento.

In caso di incendi le squadre possono giungere da Cesena, da Bellaria e da Savignano, sempre che non siano impegnate in altri interventi. Giova ricordare che la vicinanza e la prossimità sono fondamentali. Infatti, con ogni probabilità, se le fiamme di febbraio alla sede di prociv e 115 sono state contenute è proprio perché un vigile del fuoco che abita a poca distanza è intervenuto nell’immediato.

vigili del fuoco
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

“In attesa – spiega il primo cittadino – che i periti dell’assicurazione terminino tutte le valutazioni, in giunta abbiamo approvato una variazione di bilancio urgente da 140mila euro per intervenire subito alla bonifica degli ambienti e alla sistemazione di infissi e impianti. Durante il mese di giugno partiranno i lavori”. Proprio l’impianto elettrico infatti è stato particolarmente colpito dalle fiamme.

Marzo, aprile e maggio. Questi i mesi che hanno avuto i periti dell’assicurazione per poter svolgere il proprio lavoro. Viene da chiedersi quanto si debba ancora aspettare nella speranza che la situazione non si sblocchi dopo un altro fatto grave.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply