Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

Entrano nel vivo i lavori sul Ponte di via Ferrara e nella giornata di venerdì la ditta Naldi Carpenterie ha posato la prima parte della nuova struttura del ponte; nella giornata di mercoledì si procederà anche con la seconda parte e da lì si proseguirà per il completamento dell’opera e di tutte le rifiniture.

Il ponte ciclo-pedonale – che unisce le due sponde della Vena Mazzarini – è uno snodo strategico per l’estate cesenaticense e la sua inagibilità, in questi mesi, ha creato non pochi problemi, tanto che in molti hanno sollevato dubbi sull’opportunità di iniziare i lavori proprio in questo periodo.

Il progetto è stato messo a punto dallo studio Piercurrà Architettura di Cesena mentre i lavori sono eseguiti dalla Naldi Carpenterie di Predappio. L’investimento previsto è di € 380.000,00 (€ 300.000,00 finanziati con un bando del PNRR, la restante parte finanziati dall’Amministrazione Comunale per coprire gli aumenti dei prezzi delle materie prime) ed i lavori termineranno per la fine dell’estate.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

La fase delle demolizioni prevede la rimozione dell’impalcato esistente e di tutte le sottostrutture portate, tra le quali parapetti, pavimentazioni e travi longitudinali e trasversali, ovvero la totalità degli elementi esistenti affetti da grande degrado. Lo scopo del progetto è quello di mantenere leggerezza, con un disegno armonico e una prospettiva ad arco. La pavimentazione sarà formata da doghe in legno e sono previste due rampe con pendenza al 6%, una per ogni lato, che permettono di collegare il livello dell’impalcato del ponte, evitando la creazione di un’inopportuna barriera architettonica.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply