Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

Si è conclusa ieri sera l’assemblea plenaria del gemellaggio che si è svolta a Cesenatico con ospiti 80 adulti e 35 giovani arrivati da Sierre (Svizzera), Zelzate (Belgio), Aubenas (Francia) e Schwarzenbek (Germania). La conclusione di questi giorni intensi di confronto e incontro è avvenuta sulla terrazza del Palazzo del Turismo con la Cena di Gala che ha intrattenuto tutti gli ospiti e ha permesso di ammirare anche gli splendidi fuochi d’artificio che alle 22 hanno illuminato tutta Cesenatico per la festa di Garibaldi. La serata di ieri è stata il culmine di tre giorni di immersione totale all’interno della vita di Cesenatico: dalla cena all’interno del Parco di Levante fino alla partecipazione all’uscita in mare con le barche storiche per la rievocazione della trafila Garibaldina, passando per gli interessanti workshop su ambiente e cambiamento climatico che si sono svolti tra le barche del Museo della Marineria e per lo spettacolo impareggiabile della Cuccagna. I cinque sindaci nella mattinata di domenica hanno rinnovato – insieme ad alcuni rappresentanti delle delegazioni giovanili – il patto di gemellaggio e la prossima riunione plenaria è già stata programmata a  Schwarzenbek dal 7 al 10 agosto 2025.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

La cena conclusiva è stata anche l’occasione per assegnare il premio che tradizionalmente viene consegnato a ogni plenaria per sottolineare l’impegno profuso da un componente delle delegazioni. Il voto unanime dei cinque sindaci ha deciso di conferirlo a Giorgio Grassi, storico segretario del gemellaggio di Cesenatico che ha ringraziato tutti i presenti visibilmente commosso.

“Voglio per prima cosa ringraziare tutte le persone che hanno lavorato affinché questa plenaria si svolgesse nel migliore dei modi: il nostro ufficio turismo si è impegnato a fondo e lo ha fatto con grande professionalità e competenza. Non è facile gestire oltre 100 persone nella settimana di Garibaldi con in concomitanza tutti gli eventi più complessi dell’estate. Sono stato felice – e con me tutta la giunta – di avere i nostri comuni gemellati vicino durante la Festa di Garibaldi e credo che tutti porteremo sempre nel cuore gli sguardi ammirati dei sindaci e dei cittadini stranieri durante l’uscita in mare con le barche storiche. La plenaria mancava qui da dieci anni ma credo che l’attesa ne sia valsa la pena e ora cominceremo presto a lavorare e riflettere sull’incontro che si svolgerà nel 2025 a  Schwarzenbek”, le parole del sindaco Matteo Gozzoli.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply