Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

La Giunta Comunale ha approvato nei giorni scorsi il progetto di fattibilità tecnico economica in merito ai lavori di adeguamento sismico della Scuola Media Dante Arfelli di via Sozzi. L’intervento – finanziato con le risorse del PNRR – potrà contare su investimento di 1.023.750,00 euro e si inserisce in tutta una serie di interventi di edilizia scolastica che il Comune di Cesenatico è pronto a mettere in campo. Un vero e proprio lavoro capillare che andrà a coinvolgere la maggior parte degli edifici scolastici del territorio, senza contare la scuola di Viale Torino con i lavori di costruzione che stanno procedendo.

Al momento, sono in corso i lavori alla scuola elementare di Sala con gli alunni che hanno svolto le lezioni nei moduli prefabbricati – strutture all’avanguardia ottimizzate con le migliori dotazioni – e il prossimo edificio a cui toccherà sarà la Scuola Elementare 2 agosto 1849 di via Saffi con un investimento di 1.300.000,00 euro. I moduli prefabbricati presenti a Sala verranno dunque trasferiti nel cortile della Scuola Media Arfelli in modo da essere già presenti in loco quando – terminate le operazioni alla Saffi – saranno utilizzati dagli studenti delle scuole medie.

scuola media arfelli

I lavori dell’Arfelli.

I lavori previsti alla Scuola Media Arfelli di via Sozzi sono quelli di adeguamento sismico, un intervento che permetterà all’edificio di raggiungere gli standard tecnici richiesti che lo andranno a equiparare a un edificio di nuova costruzione. Si andrà a operare sugli elementi strutturali quali travi, pilastri e solai. Sono previsti lavori della durata di circa 12 mesi.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

“Le risorse del PNRR sono una grane opportunità ma per ottenerle e metterle in campo serve un grande lavoro da parte della macchina comunale che si sta impegnando a fondo. Quella dell’edilizia scolastica è una delle nostre priorità e l’obiettivo alla fine di questo mandato è quello di lasciare le nostre scuole all’avanguardia e sicure da ogni punto di vista. Attualmente si sta lavorando al miglioramento sismico alla Scuola di Sala, agli inizi del 2024 contiamo di partire con i lavori alla Scuola Elementare di via Saffi e nel 2025 contiamo di partire con i lavori alla scuola Arfelli. Tutto mentre gli alunni potranno fare lezione nei moduli prefabbricati all’avanguardia che abbiamo acquistato. Non dimentichiamo che stanno proseguendo anche i lavori per terminare la nuova scuola di viale Torino, un altro tassello importante per il sistema scolastico di Cesenatico”, spiega il sindaco Matteo Gozzoli.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply