Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

“Nei giorni scorsi i gruppi consiliari di minoranza si sono espressi riguardo al tema degli eventi e della promozione turistica dimostrando – ancora una volta – di non avere una visione chiara del presente e del futuro di Cesenatico”, interviene il Pd della cittadina.

“L’inizio dell’estate che abbiamo vissuto è stato certamente complicato sotto molti punti di vista; l’alluvione di maggio, l’impennata dell’inflazione e la conseguente contrazione della capacità di spesa di tutte le famiglie italiane e non solo. Bene, per la minoranza ci troviamo davanti a tutte criticità imputabili alla regione Emilia-Romagna e all’attuale Amministrazione Comunale. Ci teniamo a partire da un dato di fatto, numeri limpidi e concreti che non mentono: Cesenatico al 31 luglio – pur registrando un -3,1% di calo sulle presenze del 2022, anno da record – è la terza località dell’intera regione dietro solo a Bologna e Rimini. Non parliamo di opinioni ma di numeri. Questo risultato è il frutto del lavoro e dell’intraprendenza dei privati e della collaborazione costante con l’amministrazione comunale. Già dal precedente mandato e in continuità anche in questo, sono state messe in campo precise strategie di marketing e promozione mirate ai mercati nazionali e internazionali avendo la capacità di dialogare e fare rete con Apt e Visit Romagna. Una sintonia che ha portato Cesenatico a “tenere” durante gli anni dell’emergenza sanitaria, a vivere un 2022 da record e affacciarsi con fiducia a un 2023 che ha visto sì molte difficoltà ma non è stato assolutamente disastro come invece viene narrato. Cesenatico in questi anni ha raggiunto il primato di essere la località più cercata dagli utenti di Facebook e Instagram, ha attirato i colossi di Netflix e Amazon Prime che l’hanno scelta come set di serie importanti, accoglie mensilmente richieste di importanti brand per diventare teatro di spot e campagne pubblicitarie. Questi sono i fatti, comprovati e concreti. Nonostante le difficoltà, non c’è stata contrazione negli investimenti per la promozione e si è già al lavoro per confermarsi nel 2024″, sono le parole di Valentina Montalti, segreteria del Partito Democratico di Cesenatico.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

“Di recente sono anche cominciati i lavori della nuova DMO, un organismo utile per migliorare ancora il dialogo tra amministrazione e associazioni di categoria. La DMO si muove con fondi municipali ascoltando i suggerimenti di tutti gli attori in campo. Presente, illustra e spiega ogni scelta e ogni mossa ben prima di metterla in pratica nella totale e consueta correttezza e trasparenza. Settembre è appena cominciato con il Triathlon e fino al 24 settembre – week-end della Nove Colli – sono già programmati eventi sportivi e non solo. Queste manifestazioni sono organizzate da società sportive ma sostenuti economicamente sia dal Comune che da Visit Romagna: parliamo di promozione, di contributi, di logistica, di supporto. L’amministrazione è già al lavoro per un nuovo grande evento sportivo internazionale da programmare nel mese di maggio e intanto sta lavorando duramente per prepararsi al 30 giugno 2024: da Cesenatico partirà una tappa del Tour de France, il terzo evento sportivo più seguito dopo le Olimpiadi e i Mondiali di Calcio. Quella domenica la nostra città sarà trasmessa in contemporanea su tutti i televisori e gli smartphone del pianeta.  Fanno sorridere i continui riferimenti al PUG e alla Città delle Colonie di Ponente. Basta ricordare che nel quartiere partiranno cantieri pubblici per 6 milioni di euro. La città pubblica in quella parte di Ponente sta per cambiare e siamo sicuri che sarà da apripista per numerosi interventi privati. C’è sempre tanto lavoro da fare, e lo si può fare ancora meglio, di questo bisogna essere consapevoli e fare di tutto per continuare a crescere. I risultati di una destinazione sono il frutto del lavoro della parte pubblica e dei tanti bravi operatori turistici presenti sul nostro territorio. Negli anni più complessi come questo occorre puntare forte sulla strategia che stiamo sviluppando da tempo per rafforzare i segmenti del turismo balneare e connotarci sempre più come borgo marinaro unico nel suo genere e come località vicina allo sport e alla vacanza all’aria aperta”, è il commento di Mario Drudi, capogruppo del Partito Democratico in consiglio comunale.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply