Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

Giovedì 21 settembre (ore 16), al Grand Hotel di piazza Costa, è in programma il convegno “Intelligenza artificiale e PMI: esperienze da un futuro presente”, rivolto alle imprese emiliane e romagnole. 

Investire nella trasformazione digitale delle imprese è una delle soluzioni più efficaci per recuperare produttività e competitività. L’intelligenza artificiale è sempre più al centro delle scelte di investimento delle imprese e – entrando nella vita aziendale per rendere i processi più efficienti e per abilitare nuove funzionalità nei prodotti – diventa un alleato importante per raggiungere target di sostenibilità ambientale ed energetica. È importante, però, rendere questa tecnologia comprensibile e appetibile per le PMI. 

Per questo motivo, Piccola Industria Confindustria, Anitec-Assinform, i Digital Innovation Hub di Confindustria e numerose Associazioni territoriali del Sistema, con la partnership di Audi e la media partnership de L’Imprenditore, hanno avviato una collaborazione per organizzare un ciclo biennale di incontri formativi e informativi sui territori. L’iniziativa, partita in Veneto lo scorso febbraio, dopo aver toccato Bari, Firenze, Caserta e Torino, fa ora tappa a Cesenatico per poi proseguire in molte altre regioni.

I lavori inizieranno alle ore 16.00 con i saluti iniziali di Roberto Bozzi, Presidente Confindustria Romagna; Maurizio Minghelli, Presidente Comitato Piccola Industria Confindustria Emilia-Romagna; e di Danilo Casadei, Presidente Comitato Piccola Industria Confindustria Romagna.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Si prosegue con l’intervento introduttivo di Giovanni Baroni, Presidente Piccola Industria Confindustria, che illustrerà il percorso fatto finora sui territori.

A seguire, il keynote speech di Patrizia Guaitani, Componente del Gruppo di lavoro “Intelligenza Artificiale” Anitec-Assinform, e la tavola rotonda “IA nelle PMI: Esperienze dal territorio”, con la partecipazione di: Maurizio Minghelli, Amministratore Delegato A.ST.I.M.; Pietro Garofalo, Managing Director Turingsense EU LAB; Federico Giannini, CEO GH; Michelangelo Aquino, CTO GH;  Andrea Galanti, CEO Mixer.

I lavori termineranno con l’intervento di Paolo Maggioli, Vice Presidente Anitec-Assinform. Modera Eleonora Faina, Direttore Generale Anitec-Assinform.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply