Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

In occasione del 79° anniversario della Liberazione di Cesenatico dal nazifascismo, la Rete Democratica e antifascista di Cesenatico, presenterà il 20 ottobre (venerdì) un filmato che illustra come il nostro territorio sia stato protagonista del cammino che ha portato alla democrazia e alla nascita della Costituzione antifascista della Repubblica italiana.

Il progetto, che ha il patrocinio del comune di Cesenatico, mette a disposizione di tutti i cittadini un percorso che racconta la situazione della nostra città negli anni difficili che seguirono l’8 settembre 1943 e il primo dopoguerra. Immagine dopo immagine sono documentate le vicende drammatiche del conflitto, le violenze della dittatura fascista, il sacrificio dei partigiani, le sofferenze e l’impegno della popolazione.

Il filmato sarà proiettato per la prima volta il 20 ottobre, alle ore 20,15 sulla facciata del Museo della Marineria e, nei giorni a seguire, sarà possibile vedere la mostra digitale nei luoghi che la ospitano negli orari di apertura: ingresso Museo della Marineria, Municipio di Cesenatico primo piano ingresso sala consigliare, Biblioteca di Cesenatico, Galleria Comunale.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Il progetto è rivolto anche alle nuove generazioni che non hanno vissuto le tragedie del nazifascismo e della seconda guerra mondiale e che ne hanno solo sentito parlare in famiglia, in classe o in occasioni dedicate. Pertanto a ciascuna scuola del territorio sarà consegnata la chiavetta USB con il video “Cesenatico RIBELLE”: gli insegnanti, nel rispetto della loro autonomia didattica, potranno utilizzarla per le lezioni o a livello di interclasse in quanto – precisano gli organizzatori dell’iniziativa – “il materiale raccolto si pone come strumento per la didattica della storia contemporanea”.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply