Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

Quella di ieri è stata una giornata d’intenso lavoro per i mezzi di soccorso del comune di Cesenatico che, con il supporto della polizia municipale, hanno perlustrato le vie cittadine per verificare la stabilità degli alberi.

Platani, pini, mimose, robinie e magnolie, infatti, fin dalle prime ore dell’alba, sono stati messi a dura prova dalle fortissime raffiche di vento che, in alcuni momenti, hanno sfiorato gli 80 km/h.

Dopo i vari casi registrati in mattinata (un platano caduto su un’automobile in via Marconi ed un altro sulla ringhiera di un’abitazione), per gran parte della giornata i tecnici del Comune, i vigili ed il personale della società municipalizzata Cesenatico Servizi hanno lavorato per mettere in sicurezza le strade ed i parchi pubblici dai grossi rami pericolanti.

In molti casi, a scopo precauzionale, gli agenti della Municipale hanno suonato al campanello delle abitazioni chiedendo di spostare in aree più sicure le auto parcheggiate sotto gli alberi a rischio.

Situazione critica sopratutto tra le vie Bologna e Sintoni, dove neppure quest’anno le alberature sono state potate e dunque, in caso di vento forte, i grossi rami spezzati costituiscono un pericolo concreto per l’incolumità dei passanti, ma anche per gli automobilisti.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

In spiaggia la duna di sabbia ha tenuto. Tuttavia la mareggiata si è mangiata migliaia di metri cubi di sabbia e già nella giornata odierna la Cooperativa stabilimenti balneari di Cesenatico e la Protezione civile effettueranno una prima stima dei danni.

Oggi, per fortuna, il maltempo darà una tregua e si annuncia un bel sabato di sole. Non è escluso, dunque, che l’Amministrazione decida di riaprire le porte vinciane che, secondo gli orientamenti di ieri, sarebbero dovute restare chiuse fino a domani.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply