Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

Undici storie di donne, undici storie di Resistenza. Tutte, in qualche modo, legate a Cesenatico che – grazie ad un libro emozionante – torna agli anni bui della guerra, soffermandosi in particolare sulle storie ed i personaggi di un biennio difficile ma ricco di straordinari significati (1943-1945).

resistenza La Resistenza a Cesenatico: un libro racconta undici storie di donne (398561164 736677398504382 3448138395278437604 n)

L’opera è curata dall’Udi di Cesenatico che ha messo mano agli archivi rispolverando le storie del nostro passato e riunendole in un libro: “Donne nella Resistenza. Cesenatico 1943-1945. Storia di staffette partigiane” (Il Ponte Vecchio, Cesena, 2023, pp. 80, euro 12).

Il libro – firmato ovviamente da 4 donne: Carla Belletti, Fiorella Casali, Pascale Buda, Antonella Armuzzi – verrà presentato oggi (ore 18) con il coordinamento di Chiara Scrocchi a Casa Saffi a Forlì, sede dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea e dell’Anpi di Forlì.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Nel libro le storie di undici partigiane che a Cesenatico avevano ruoli di staffetta. Donne coraggiose raccontate dai loro familiari, che hanno regalato testimonianze, documenti ed immagini. 

E così, dalla partigiana incinta e deportata che abortì sul treno fino alle mirabolanti imprese delle donne per sfuggire dai campi di concentramento, ne emerge un quadro di emozionante intensità. Per riflettere e, soprattutto, per non dimenticare.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply