Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

Non per tutti sarà un “buon” Natale. Sono infatti centinaia, anche a Cesenatico, le persone costrette a letto dall’influenza e dal Covid-19. Difficile però fare un “censimento” perché il tracciamento è saltato ormai da mesi e dunque è impossibile stabilire se a colpire, in questi giorni di festa, sia più il ceppo influenzale o il virus pandemico. Poco cambia, per la verità, visto che la sintomatologia è più o meno la stessa così come le raccomandazioni: a doversi proteggere, in particolare, sono le fasce più fragili della popolazione, ovvero gli anziani, le persone con patologie respiratorie pregresse e gli immunodepressi.

Non c’è dubbio, in ogni caso, che il Covid sia ormai tornato tra di noi visto che, in un solo giorno (tra il 22 e il 23 dicembre), nella nostra regione, si sono registrati 421 nuovi casi, un numero basso ma decisamente significativo se si pensa che sono ormai pochissimi coloro che si sottopongono al tampone.

A rassicurare le autorità sanitarie sono i numeri delle terapie intensive, appena 42 in Emilia Romagna, segno che l’attuale variante non è particolarmente aggressiva. E al Bufalini? Situazione nella media regionale con tre ricoverati in terapia intensiva ed una ventina nei reparti ordinari.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Poi ci sono i dati sull’influenza stagionale che, come detto, ha sintomi molto simili. E’ l’intreccio tra queste due patologie a creare qualche preoccupazione perché, anche ieri, al pronto soccorso degli ospedali romagnoli sono stati tantissimi i pazienti che si sono presentati con complicazioni dovute a problematiche respiratorie (tra questi anche molti bambini affetti da virus respiratorio sinciziale, il RSV).

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply