Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

Ottima partecipazione per i primi due incontri di presentazione della nuova Tariffa Corrispettiva Puntuale (TPC) organizzati in sinergia dal Comune di Cesenatico e da Hera.

Le serate nel quartiere Madonnina-S.Teresa e Sala hanno dato modo a un grande numero di cittadini di partecipare per conoscere tutte le novità della nuova tariffa. Moltissimi sono stati gli interventi e le domande. Le presentazioni non sono ancora finite: si prosegue lunedì 15 gennaio alle 20.30 al Palazzo del Turismo e giovedì 18 gennaio alle 20.30 alla Casa al Gelso di Bagnarola.

La Tariffa Corrispettiva Puntuale

Dal 1 gennaio 2024 è partita a Cesenatico, in via sperimentale, la nuova Tariffa Corrispettiva Puntuale (TPC) che tiene conto del rifiuto indifferenziato conferito da famiglie e attività.

Questa nuova modalità – che sostituisce la TARI – ha come obiettivo quello di incentivare ulteriormente la raccolta differenziata. Il passaggio alla nuova Tariffa è graduale: infatti per tutto il 2024 saranno misurati gli svuotamenti di rifiuto indifferenziato, ma senza costi aggiuntivi per le eventuali eccedenze, che verranno contabilizzate solo a partire dal 1 gennaio 2025. La TCP rientra nel percorso dedicato alla salvaguardia dell’ambiente, che Cesenatico ha iniziato nel 2019 con il nuovo sistema di raccolta rifiuti e che grazie all’impegno di tutti ha permesso di raggiungere oltre il 62% di raccolta differenziata.

In concreto, le buone abitudini consolidate in questi ultimi mesi per la raccolta porta a porta rimarranno tali: ai cittadini verrà semplicemente richiesto di continuare a separare i propri rifiuti e di esporre, come al solito, il contenitore grigio per il rifiuto indifferenziato, con il codice a barre personalizzato, così da consentire una sempre più accurata misurazione della produzione di rifiuti non separabili e di migliorare la qualità delle raccolte differenziate. Separando bene i rifiuti, infatti, resta poco da gettare nell’indifferenziato e questo permette una bolletta più leggera e il recupero di quantità sempre maggiori di organico, carta, plastica, vetro. Il passaggio alla TCP rientra nelle strategie individuate dal Piano regionale dei rifiuti per aumentare la raccolta differenziata.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

La nuova TCP sarà fatturata direttamente da Hera agli utenti. Diversamente dalla TARI, l’importo è calcolato non solo in base alla superficie dell’immobile e al numero degli occupanti (per le utenze domestiche) o alla categoria di attività svolta (per le utenze non domestiche ma anche sulla quantità di rifiuto indifferenziato conferito. Se nell’arco dell’anno si effettua un numero di svuotamenti superiore a quelli minimi previsti, questi saranno addebitati nella bolletta di conguaglio: per introdurre in modo graduale questo cambiamento, per il primo anno di applicazione della TCP gli svuotamenti aggiuntivi di Indifferenziato saranno misurati ma non verranno applicati i costi aggiuntivi corrispondenti alle eccedenze, quindi si inizierà a conteggiare la Quota Variabile Aggiuntiva solo dal 1 gennaio 2025.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply