Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

E’ attesa per domani mattina alle 7, alla banchina del Terminal Crociere di Porto Corsini, la nave ong di Medici Senza Frontiere “Geo Barents” con a bordo 134 migranti di cui 87 uomini e 13 donne adulti e 34 minori (15 non accompagnati). 

I migranti arrivano da Siria (90), Egitto (26), Pakistan (10), Etiopia (5), Bangladesh (1), Eitrea (1) e Palestina (1). A bordo nave sono presenti 12 nuclei familiari tutti provenienti dalla Siria.

Tra i 34 minori ci sono due bambini di 2 anni, i restanti hanno un’etа compresa tra i 4 e i 17 anni. Le condizioni generali di salute dei migranti sono ritenute buone eccetto due casi che necessitano di accertamenti piu’ approfonditi e saranno i primi che scenderanno dalla nave. Le visite sanitarie e gli adempimenti di polizia avverranno al Circolo Canottieri in localitа Standiana di Ravenna dove i migranti saranno accompagnati, appena sbarcati, con mezzi della Croce Rossa Italiana.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Dei 124 migranti, 70 rimarranno in Emilia Romagna (16 a Bologna, 5 a Ferrara, 7 a Forli-Cesena, 11 a Modena, 6 a Parma, 5 a Piacenza, 8 a Reggio Emilia, 6 a Rimini e 6 a Ravenna) e saranno accompagnati con pullman a Bologna per essere poi ripartiti tra le varie province, fatta eccezione per Forli-Cesena e Rimini dove gli enti gestori delle province interessate verranno a prelevarli direttamente.

I restanti 64 migranti saranno trasferiti con pullman nella Regione Lazio. A bordo nave saliranno i Medici dell’Usmaf, del 118 e personale della Questura per gli accertamenti di rito.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply