Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

La Nove Colli si apre al mondo Gravel e così la Granfondo più antica del mondo cerca di abbracciare ancora più appassionati e innamorati di questa corsa. Il prossimo 19 maggio ci saranno i novecollisti puri, che torneranno sul percorso originario dopo l’alluvione del 2023, i cicloturisti senza cronometraggio che si cimenteranno su Laltro percorso, e i gravelisti che potranno scegliere tra due tracciati. 

nove colli

Due i percorsi, uno da 85 Km e 1400 metri di dislivello e uno da 130 km e 2600 metri di dislivello.

Le prove saranno autogestite con file GPX a disposizione, ma segnalate nei punti più intricati. I concorrenti potranno usufruire degli stessi ristori della prova su strada e potranno fare festa assieme al pasta party finale. Come sempre ricco il pacco gara con una maglia tecnica Gravel con grafica personalizzata Nove Colli Gobik, elementi nutrizionali Enervit e tanto altro ancora.

Il costo è di 50 euro e le iscrizione apriranno a il 28 febbraio seguendo la stessa procedura della strada, ma con il pulsante dedicato “Gravel”.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

L’organizzazione per rendere l’esperienza migliore possibile si arricchirà di due super collaboratori: l’ex professionista Gian Paolo Mondini, che si è avvicinato a questo mondo e conosce percorsi e esigenze di questa nuova disciplina e Paolo Ballardini, già conosciuto organizzatore di eventi gravel come “Il Romagnolo Audace” e altre ancora.

Il regolamento ed i dettagli dei percorsi saranno disponibili a breve sul sito www.novecolli.it.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply