Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

La grande prosa torna sul palco del Comunale di Cesenatico. Il 20 marzo alle 21 farà il suo ingresso la compagnia Gitiesse con la commedia di Pirandello “Così è (se vi pare)”. Nel nutrito cast di attori e interpreti spicca Milena Vukotic. Lo spettacolo ha registrato il tutto esaurito da settimane.

Scritta nel 1917 è forse la più bella commedia di Pirandello. Presenta il vano tentativo di far luce, in una città di provincia, sull’identità della moglie del nuovo segretario di Prefettura: si tratta della figlia della Signora Frola? Oppure quella donna è morta tra le macerie di un terremoto e la moglie del segretario è tutt’altra persona? Così è, se vi pare: ognuno di noi ha la sua verità!

L’idea dell’allestimento nasce da una strepitosa intuizione di Giovanni Macchia, il più rilevante critico di Pirandello: il cannocchiale rovesciato. “Le cose più vicine, vissute, torturanti, furono viste con il binocolo rovesciato: da quella distanza che ne permettesse la meditazione assorta o l’ironia o addirittura il grottesco”.

Geppy Gleijeses, il regista, ha chiesto a uno dei più importanti videoartist del mondo di creare, in un contenitore vuoto, degli ologrammi assolutamente tridimensionali, donnine e piccoli uomini alti 50 centimetri, che altro non sono che i personaggi della commedia, i quali inutilmente si affannano per scoprire una verità che non esiste.

«La saga continua – ha detto l’assessore Emanuela Pedulli. – Ospiteremo nel teatro della nostra città uno spettacolo, attori e attrici note al grande pubblico che si sono esibite nei più famosi teatri d’Italia. Ad ogni occasione si rinsalda lo stretto legame tra il Teatro di Cesenatico e la sua comunità di spettatori. E non è ancora finita! Un grande ringraziamento va anche a tutte le maestranze che lavorano affinché il pubblico si possa godere lo spettacolo».

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Completano il cast: Pino Micol, Gianluca Ferrato, Luchino Giordana, Marco Prosperini, Maria Rosaria Carli, Giorgia Conteduca, Antonio Sarasso, Stefania Barca, Walter Cerrotta, Vicky Catalano, Giulia Paoletti.

Videoartist Michelangelo Bastiani; scene Roberto Crea; costumi Chiara Donato; musiche Teho Teardo. Light designer Francesco Grieco; aiuto regia Giovanna Bozzolo.

Così è (se vi pare) fa parte della stagione invernale della rassegna del Teatro Comunale e ha come partner sistemifotovoltaici.com e Radio Studio Delta.

Informazioni
Ufficio Cultura e Teatro, via Armellini 18 a Cesenatico. Tel. 0547 79274. Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì (escluso festivi) – teatrocomunalecesenatico.it – cultura@comune.cesenatico.fc.it

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply