Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”130″ min_slider_height=”130″ autorotate=”2000″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ min_slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Da oggi (2 maggio) si apre il sipario sulle finali nazionali della XL edizione delle Olimpiadi della Matematica, competizione ideata con l’obiettivo di valorizzare il “problem solving” in ambito matematico tra i giovani.

Organizzata dall’Unione Matematica Italiana su mandato del Ministero dell’Istruzione, la manifestazione arriva quest’anno alla 40° edizione della Gara Individuale e vedrà la partecipazione di oltre 1000 studenti delle scuole secondarie superiori, selezionati dopo le fasi regionali dei “Giochi di Archimede”.

matematica

I ragazzi in gara dovranno dimostrare abilità e creatività nella risoluzione di sei complessi problemi matematici in tre giorni di prove. I migliori sei formeranno poi la squadra italiana per le Olimpiadi Internazionali di Matematica.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″ slider_height=”300″]
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

L’evento celebrerà anche le finali a squadre, giunte alla 25° edizione, e quelle femminili al 7° anno. Oltre alla competizione, le Olimpiadi offrono agli studenti un’occasione unica per confrontarsi con coetanei animati dalla stessa passione.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply