La Bandiera Blu rappresenta ormai una bella abitudine per Cesenatico che da qualche anno a questa parte la onora nel migliore dei modi anche grazie alla presenza di Claudio Mazza – Presidente FEE Italia – che è giunto da Roma sulla terrazza del Bagno Milano per celebrare il trentatreesimo riconoscimento conferito alle spiagge della città insieme al sindaco Matteo Gozzoli, alla vicesindaco Lorena Fantozzi e all’assessore Jacopo Agostini.

Un momento simbolico sì ma anche concreto e tangibile con la Bandiera Blu che è stata issata e svetterà sul litorale ancora una volta. La località è stata premiata per il rispetto dei criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio, allo scopo di indirizzare la gestione delle località partecipanti verso un processo di sostenibilità ambientale. Cesenatico ha visto il suo riconoscimento esteso a tutte le spiagge quindi Zadina, Ponente, Levante, Valverde e Villamarina.

I criteri

Numerosi sono i parametri per l’assegnazione di questo riconoscimento; si parte dalla qualità delle acque di balneazione e dai regolari campionamenti effettuati nel corso della stagione estiva.

Se questi criteri sono stati rispettati si passa alle verifiche sull’efficienza della depurazione delle acque reflue e della rete fognaria, la raccolta differenziata e la corretta gestione dei rifiuti pericolosi, la presenza di vaste aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano curato, aree verdi, i servizi delle spiagge compreso personale addetto al salvamento e l’accessibilità per tutti. Viene inoltre valutato l’ampio spazio dedicato ai corsi d’educazione ambientale, rivolti in particolare alle scuole e ai giovani, ai turisti e residenti, il Turismo e gli stabilimenti balneari, la pesca professionale e la diffusione dell’informazione su Bandiera Blu.

Solo le località le cui acque sono risultate eccellenti nella stagione precedente possono presentare la candidatura. Vengono valutati anche l’ottenimento da parte dei Comuni di finanziamenti Europei ottenuti e volti alla mobilità sostenibile e con finalità ambientali come l’istituzione di aree ciclabili, bicibus e piedibus, e nuovi servizi per i trasporti pubblici. Nel corso della stagione estiva tutte le località insignite della Bandiera Blu sono soggette a visite di controllo, al fine di verificare la conformità ai criteri stabiliti dal Programma.

La Bandiera Blu

La Bandiera Blu, importante riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, viene assegnata ogni anno in 49 paesi, con il supporto del UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale ed è riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale per l’educazione ambientale e l’educazione allo sviluppo sostenibile.

Le parole del sindaco Matteo Gozzoli

«Sono molto felice di essere qui a celebrare nuovamente questo riconoscimento. Quando ci si abitua alle cose belle è buon segno ma non per questo dobbiamo dimenticarcene il valore. Abbiamo ottenuto la Bandiera Blu per trentatreesima volta e potersi fregiare di questo vessillo certifica che Cesenatico ha la certezza di un mare pulito e di una spiaggia sostenibile ed inclusiva che si migliora anno dopo anno. Ringrazio il presidente Mazza per esserci venuto a trovare ancora una volta e ringrazio tutti gli operatori del settore che con il loro impegno permettono alla collaborazione pubblico-privata di essere vincente. Un plauso va agli uffici comunali che hanno completato tutte le procedure che anno dopo anno prevedono criteri più stringenti», le parole del Sindaco Matteo Gozzoli.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply