Continuano i controlli degli uomini della Polizia di Stato, assegnati come rinforzo in Riviera per il periodo estivo, per la prevenzione e repressione dei reati in genere.
Anche in questo week end sono state incrementate le pattuglie della Polizia in servizio sul territorio della Riviera, soprattutto nella fascia oraria serale e notturna, con un’attenzione particolare alla prevenzione dei reati predatori che, con l’aumento delle presenze dei turisti, potrebbero subire un incremento.
E proprio durante il pattugliamento delle strade della Riviera, una volante del Presidio Estivo di Polizia di Cesenatico è stata avvicinata da alcuni passanti che hanno allertato gli agenti sulla presenza di una persona anziana, che dava la sensazione di essersi smarrita. Immediatamente i poliziotti hanno preso contatti con l’anziano signore che, in effetti, è parso leggermente confuso e, pur ricordandosi come si chiamava, non è stato in grado di riferire dove alloggiasse e dove fossero i suoi cari.
Con professionalità gli agenti sono riusciti, comunque, a rassicurare il malcapitato facendolo sentire a suo agio e a farsi raccontare alcuni particolari per poter risalire a qualche parente. L’uomo si trovava in sella a una bicicletta, poi appurato trattarsi di un velocipede preso a noleggio in Milano Marittima. Quindi, è verosimile che lo stesso abbia pedalato da quella località fino a giungere in centro a Cesenatico, senza rendersi conto dei chilometri percorsi e di allontanarsi così tanto dalla casa delle vacanze.
Dagli accertamenti sulla bicicletta, svolti dagli agenti, è stato possibile risalire a un esercizio pubblico di noleggio di velocipedi a Milano Marittima. Tramite il contatto con i dipendenti del negozio e le informazioni ulteriori acquisite dall’anziano, gli agenti sono riusciti a rintracciare la moglie dell’uomo, intercettandola mentre, piuttosto preoccupata della sorte del marito, stava già sporgendo denuncia per la scomparsa del coniuge.
La volante ha quindi raggiunto la località ove si trovava la donna per riaffidarle il marito e si è passati così da una disavventura a un epilogo a lieto fine per i coniugi, rispettivamente di ottanta e settant’anni della provincia di Rovigo.

Negli ultimi giorni, per i posti di controllo, sono state impiegate 26 pattuglie. Nello specifico sono stati numerosi i controlli, anche approfonditi, nei parcheggi di solito oggetto di soste notturne da parte di carovane di soggetti con pregiudizi di polizia, quali truffe agli anziani, per monitorarne il comportamento e disincentivarne l’eventuale idea di commettere azioni contrarie alla legge.
Nei 24 posti di controllo svolti dalle volanti, nonché nei numerosi interventi effettuati da personale in divisa e in abiti civili, sono stati controllati 144 veicoli e oltre 270 persone, di cui quasi 50 stranieri e una ventina di minorenni. Nella circostanza sono state elevate anche alcune contravvenzioni al Codice della Strada per infrazioni tra le quali alcune per guida senza cintura di sicurezza, con decurtazione di punti sulla patente.
Un 40enne di Bolzano è risultato gravato da due provvedimenti emessi dal Tribunale di Sorveglianza di Bolzano di conversione di pena pecuniaria in libertà controllata e di presentazione all’autorità di P.S. per un totale di 10 giorni, con obbligo di permanenza in abitazione nelle ore notturne. L’uomo li sconterà nei giorni che seguono, pur trovandosi in vacanza in Riviera.
Da segnalare, infine, i numerosi episodi di liti, aggressioni in strada, per lo più in orario notturno e sempre per futili motivi, che hanno impegnato le volanti del Presidio di Polizia con necessità, il più delle volte, di ricomporre i dissidi scaturiti dai contendenti oppure di avvisare gli stessi delle procedure per sporgere querela per i fatti in cui sono rimasti coinvolti.