a cura dello Studio Associato Faggiotto Samorè

Il 25 luglio 2024, la Corte Costituzionale ha emesso una sentenza storica, la n. 148, che segna un punto di svolta nel riconoscimento dei diritti dei conviventi di fatto nelle imprese familiari. Questa decisione nasce da un rinvio delle Sezioni Unite della Cassazione, che hanno ritenuto illegittimi gli articoli 230-bis e 230-ter del codice civile nella parte in cui non equiparano i conviventi di fatto ai familiari nell’impresa familiare.

Quali sono le novità?

Riconoscimento dei Diritti.

L’articolo 230-bis c.c. stabilisce che i familiari che lavorano continuativamente nell’impresa familiare hanno diritto a partecipare agli utili e agli incrementi patrimoniali. Con la nuova sentenza, anche i conviventi di fatto godranno degli stessi diritti, eliminando una disparità di trattamento che persisteva nonostante le tutele previste dalla legge n. 76/2016 per le unioni civili.

studio consulenza lavoro

Le motivazioni della Corte.

La Corte ha accolto la richiesta delle Sezioni Unite della Cassazione, che avevano evidenziato come il mancato riconoscimento dei diritti ai conviventi di fatto fosse irragionevole e non in linea con i principi di uguaglianza. La sentenza afferma che i diritti fondamentali devono essere riconosciuti a tutti, senza alcuna distinzione.

Implicazioni per INPS INAIL e Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Questa decisione avrà un impatto significativo sulle disposizioni amministrative finora in vigore. L’INPS, l’INAIL e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro dovranno aggiornare le loro linee guida per includere i conviventi di fatto tra i soggetti con diritti di partecipazione nelle imprese familiari e conseguente obbligo contributivo ed assicurativo.

Conclusioni.

Questa sentenza rappresenta un passo avanti verso una maggiore equità e riconoscimento dei diritti dei conviventi di fatto. È un momento importante per le famiglie e le imprese italiane, che vedono finalmente un adeguamento normativo più inclusivo e giusto.

Studio Associato Faggiotto Samorè

Viale Raffaello Sanzio, 42  Valverde

Tel. 0547 86414 – info@studiofaggiottosamore.it

 www.studiofaggiottosamore.it

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply