La Romagna vista dallo spazio mostra gli effetti delle piene dei fiumi sul mare. A suscitare la riflessione è stato il portale Meteo Forlì Cesena che ha pubblicato una eloquente immagine catturata dai satelliti della Nasa. Il dibattito è stato istantaneo e su questo tema abbiamo raccolto il parere esperto di Manuel Guidotti del Co.Ge.Mo. Ravenna.

fiumi romagna alluvione pesca

La categoria che rappresenta Manuel è quella dei vongolari che stanno affrontando un lungo periodo di carestia che li ha costretti a terra oltre il periodo di fermo pesca previsto. Avevamo parlato di questo problema in un servizio che è possibile leggere qui.

“L’immagina – commenta Manuel – mostra chiaramente i detriti trasportati dalle recenti piogge verso il mare, con una concentrazione evidente proprio nel compartimento di Ravenna, dove sfociano fiumi come il Reno, il Lamone, i Fiumi Uniti e il Savio. È importante sottolineare che gli apporti fluviali ci sono sempre stati, come pure le piene, ma è altrettanto chiaro che dal 2023 in poi si è aperto un ciclo particolarmente intenso e ravvicinato di eventi estremi: l’alluvione del 2023, quella del 2024 e le recenti piene dei primi mesi del 2025. Di fatto, sono tre anni consecutivi che la fascia costiera ravennate riceve un abbondante carico di acqua dolce, fanghi e detriti”.

“E ciò che colpisce – prosegue – è che, rispetto ad altre zone della regione dove le correnti marine riescono a disperdere e diluire meglio questi apporti, la nostra costa – per conformazione – tende a trattenere tutto, creando un ambiente più fragile e soggetto a crisi, come le morie di vongole che continuiamo a registrare. Questo non è un episodio isolato, ma un quadro strutturale che va compreso per affrontare con consapevolezza le difficoltà del nostro compartimento“.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

“Scelte obbligate”

“Nel concreto – aggiunge – , a partire da febbraio 2025 siamo stati costretti a predisporre un fermo pesca che durerà fino a giugno. Ma questa non è una novità assoluta: già negli ultimi mesi del 2024, a causa delle stesse criticità ambientali, siamo stati costretti ad osservare un fermo prolungato oltre il consueto. […] Tradotto in numeri: nell’arco temporale che va da ottobre 2024 a giugno 2025, avremo lavorato soltanto 25-30 giorni. Siamo a marzo, e il fermo durerà almeno fino a giugno: questo significa che, in 8 mesi, l’unica vera finestra di attività è stata quella manciata di giornate tra metà novembre e inizio febbraio. Per il resto, siamo stati costretti a restare fermi — e purtroppo, non per scelta. Va però aggiunto un punto fondamentale: questa non è una condizione nuova per il compartimento di Ravenna.
Negli ultimi 10 anni abbiamo già vissuto interi anni di fermo, con annate in cui siamo riusciti a lavorare solo 1 o 2 mesi. In certi casi anche 10 o 11 mesi consecutivi di fermo pesca, sempre per cause ambientali”.

Manuel Guidotti

in foto Manuel Guidotti

“Questo – sottolinea – dimostra che la nostra attività è strettamente e completamente legata alle condizioni ambientali, e soprattutto a tutto ciò che dall’entroterra arriva in mare. Il nostro è un compartimento fragile, che da sempre convive con queste difficoltà, oggi solo rese più evidenti e frequenti dai cambiamenti climatici e dall’intensificarsi degli eventi estremi. E va detto chiaramente: non è affatto matematico che a giugno si potrà riprendere a pescare. Se questo scenario di continue piogge e forti apporti fluviali dovesse persistere, il fermo pesca pensato fino a giugno potrebbe dover essere esteso ad oltranza. Una prospettiva preoccupante, che ci lascia in uno stato di grande incertezza e che impone a tutto il comparto una riflessione seria sul presente e sul futuro della nostra attività.

morìa di vongole

Come se non bastasse…

“A tutto questo – conclude con una nota amara – si aggiunge un altro aspetto che pesa enormemente sulle nostre imprese: a causa della politica vessatoria della Comunità Europea in materia di pesca, le nostre imprese — pur essendo in possesso di regolari licenze — non possono esercitare nessun altro tipo di pesca nei periodi di fermo.
Questo significa che, anche volendo diversificare temporaneamente le attività per garantire un minimo di sussistenza, non ci è consentito. Ci viene di fatto negata ogni alternativa.
Una limitazione gravissima che, sommata alle difficoltà ambientali, sta mettendo in ginocchio le imprese e rischia di compromettere la tenuta del comparto stesso”.

Alessandro Mazza

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply