Il Prof. Franco Missoli, noto per aver contribuito allo sviluppo dei microchip per carte di credito (e non solo), guida da Cesenatico un gruppo di ricerca operante, sin dal 1994, nell’ambito dell’applicazione di campi elettromagnetici pulsati a risonanza stocastica al pavimento pelvico dei ciclisti. Questa équipe – coordinata dall’Associazione Italiana di Fisica Medica e dalla Società Italiana di Biofisica Elettromagnetica – ha progettato la così detta “turbosella”, un dispositivo che integra componentistica di elettronica spaziale e soluzioni di power management derivate dalle recenti evoluzioni nelle batterie per veicoli elettrici.

Il prototipo attuale della “turbosella”, del peso inferiore a 200 g, è concepito per essere inserito sotto la seduta del sellino e genera un campo elettromagnetico pulsato che, grazie ai principi della risonanza stocastica, modula l’attività muscolare del pavimento pelvico. I test preliminari indicano incrementi di performance pari a circa il 6 % nei ciclisti professionisti e fino al 15 % negli amatori, senza evidenza di effetti avversi o tossicologici. Il sistema, alimentato da accumulatori di recupero delle auto elettriche (tipicamente batterie al litio con specifiche di corrente e cicli di vita non più idonee per uso veicolare), garantisce autonomia sufficiente a coprire gare di endurance come la “Nove Colli” (circa 200 km) con sedute di attivazione continue fino a 8 ore.

In foto il Professor Missoli alle prese con un prototipo
L’evoluzione tecnologica degli ultimi dieci anni ha permesso di ridurre i volumi del generatore dai precedenti ingombri paragonabili a quelli di un tavolo fino agli attuali pochi centimetri cubi; sono già in fase di sviluppo prototipi ulteriormente miniaturizzati. Dopo circa 15 minuti dall’accensione gli utilizzatori avvertono un senso di maggiore “euforia” e percepiscono una riduzione del dispendio energetico durante la pedalata. Ciò di può tradurre anche in tempi di percorrenza migliori e un minor ricorso a interventi medici per affaticamento o stress muscolare.
Tutti i dettagli metodologici, i risultati degli studi sulla variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e le caratteristiche elettromagnetiche del dispositivo sono disponibili nei report e nei primi articoli in preparazione. Per eventuali collaborazioni o richieste di test sul campo, il Prof. Franco Missoli è reperibile all’indirizzo e‑mail franco@missoli.it.