La galleria “Leonardo da Vinci” dal mese di agosto diventerà un nuovo punto di informazione turistica presidiato da addetti esperti e formati per il servizio IAT e per tutti gli aspetti culturali e della pinacoteca virtuale presente nell’edificio.

Il nuovo punto garantirà la veicolazione di informazioni turistiche sugli eventi, le attrazioni e i mezzi di trasporto durante la stagione estiva e non solo. Sono già partite le pratiche per rendere questo luogo una vera e propria Welcome Room corredata dall’apposita segnaletica con loghi di regione e destinazione turistica.

galleria leonardo da vinci
Unisciti al canale TelegramUnisciti al canale Whatsapp

Il bando Borghi.

Nell’ambito del bando Borghi, la Galleria è diventato lo spazio espositivo permanente della collezione d’arte comunale e si affaccia sul futuro grazie a nuovi strumenti e linguaggi di comunicazione e fruizione.

Al centro della Galleria è stato collocato un grande touch screen con cui gli utenti possono interagire per scoprire Cesenatico come piccola città d’arte. Attorno grandi display digitali utili alla narrazione integrata. Proprio su questi supporti sarà possibile visitare la galleria d’arte virtuale che ospita la collezione del Comune di Cesenatico composta dalle opere di alcuni tra i maggiori artisti contemporanei del dopoguerra, e alla quale si è aggiunto l’anno scorso il prezioso lascito di Giovanni Bissoni.

La galleria virtuale è disponibile anche sul web, comodamente da casa per tutti. Sul portale virtuale della Galleria sono disponibili anche 30 video realizzati per illustrare il patrimonio culturale cittadino e i percorsi d’arte presenti. Ogni video è disponibile sia in italiano che in inglese.

È stato inoltre progettato e realizzato un videogame disponibile sul web e anche sullo smartphone per mettersi nei panni di Leonardo da Vinci e tornare a Cesenatico 500 anni dopo. Si potrà giocare e scoprire gli aspetti noti e meno noti di Cesenatico, della sua storia e della sua cultura.

Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply