Ritrovata vicinanza dei delfini che si spingono fin dentro le scogliere. Non più tardi di ieri, mercoledì, uno di grosse dimensioni è arrivato a poche centinaia di metri dalla riva a ponente. Uno spettacolo per i presenti poter vedere uno dei mammiferi più amati così da vicino e in libertà.

Su facebook, la condivisione di un video sulla bacheca di Andrea Pompei ha permesso uno scambio intergenerazionale.
Sono bellissimi, aggraziati ed eleganti, giocosi e socievoli. Sono inoltre associati all’amicizia, alla saggezza, all’amore e alla salvezza… Insomma ce n’è per tutti. Ne vediamo sempre più spesso di tanto in tanto ci vengono a deliziare con le loro piroette acrobatiche anche vicino a riva. Questo branco meraviglioso è stato filmato da mio fratello qui poco distante dal porto di Cesenatico.
Non è mancato l’intervento di Gildo Casali, grande memoria storica della città che è intervenuto con un commento che riportiamo.
Un tempo erano considerati una “sciagura” dai pescatori, tant’è che la loro cattura veniva compensata con una sorta di premio in danaro. Anche fra la nostra marineria vi era un peschereccio che si dedicava proprio alla pesca ai delfini. Questo era dovuto al fatto che gli stessi aggredivano il “sacco” delle reti (a quei tempi in cotone) per mangiarsi il pesce che si stava pescando. Oggi questo non succede più per via del materiale con cui sono allestite le reti (nylon) e per una cresciuta cultura di pesca fra le marinerie… Così, tanto perché io e te Andrea siamo figli di questo mondo, e ci teniamo a raccontare queste cose, a chi le apprezza.