Anche per l’estate 2025 è giunta nella provincia di Forlì-Cesena l’aliquota di rinforzo di Finanzieri che assicurerà il potenziamento dei servizi di vigilanza estiva disposto dal Ministero dell’Interno, finalizzato a garantire un controllo più capillare del territorio e una più efficace azione di contrasto ai fenomeni illeciti.

Si tratta di sei Allievi Marescialli del 95° Corso Argentera III, tre donne e tre uomini, frequentatori del secondo anno di formazione presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza di L’Aquila.

Il Comandante Provinciale, Colonnello Roberto Prosperi, ha indirizzato il proprio indirizzo di saluto e formulato gli auguri di buon lavoro, per questo primo ma fortemente significativo approccio con la realtà operativa, alle giovani Fiamme Gialle, che sono state aggregate alla Tenenza di Cesenatico, Reparto particolarmente impegnato sul territorio a difesa della sicurezza economico-finanziaria nella fascia costiera.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

Anche il sindaco della cittadina rivierasca, Matteo Gozzoli, il cui Comune si è fatto carico di garantire il necessario supporto logistico, ha ringraziato gli Allievi Marescialli per il contributo a tutela della legalità in questo periodo di maggiore afflusso turistico, augurando loro una proficua esperienza di servizio.

Il personale di rinforzo assicurerà – in stretta sinergia con le altre Forze di Polizia, ciascuna in ragione delle proprie competenze e con il coordinamento della locale Prefettura – mirati servizi di controllo del territorio in questo particolare periodo dell’anno, allo scopo di innalzare il livello dell’attività di prevenzione e repressione, soprattutto lungo la fascia rivierasca.

In particolare, le nuove unità garantiranno appositi servizi di controllo economico del territorio nell’arco delle 24 ore giornaliere, con l’obiettivo di contrastare, in particolare, ogni forma di illecito in materia di contraffazione, sicurezza prodotti, abusivismo commerciale e i traffici illeciti in genere, che possono mettere a rischio la legalità e la sicurezza nei rapporti economico-finanziari, ai danni di cittadini, imprenditori e operatori onesti.

Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply