Quando altrove si comincia già a parlare di rientri e di fine stagione, in Romagna l’estate continua a pulsare con la stessa intensità. Qui la festa si rinnova, trasformandosi in un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: la bellezza da osservare nelle albe e nei tramonti sul mare, i profumi della natura e dei borghi, i sapori delle cucine tradizionali che raccontano storie, le note della musica che accompagnano le sere, il piacere dello stare insieme. Anche dopo i bagni di sole e le serate in spiaggia, questa terra rimane viva, curiosa e sempre pronta a sorprendere.
Le giornate iniziano a piedi nudi lungo la battigia o sui bellissimi lungomari riqualificati, tra il profumo di salsedine e il primo caffè al chiosco. Proseguono con pomeriggi che invitano all’avventura: trekking tra le colline, escursioni nei parchi naturali, pedalate lungo ciclabili che si affacciano sull’Adriatico o che si arrampicano verso l’entroterra. E quando arriva la sera, le piazze e i borghi si accendono di luci, di musica, di mercatini e di spettacoli dal vivo. Non mancano momenti di relax nelle terme, percorsi culturali nei musei e nei monumenti, e soprattutto il gusto, che resta il re indiscusso di ogni appuntamento con l’estate romagnola, dalle sagre di paese alle tavole più raffinate.

Il cuore dell’estate culturale di Rimini batte forte con il Meeting per l’Amicizia fra i Popoli, in programma dal 22 al 27 agosto 2025 alla Fiera di Rimini. Un evento internazionale che da quasi mezzo secolo riunisce visitatori da ogni parte del mondo proponendo incontri, mostre e spettacoli sotto il titolo ispirato a T.S. Eliot “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”. La musica resta protagonista all’Arena Francesca da Rimini, ai piedi di Castel Sismondo, dove dal 29 al 31 agosto torna la rassegna “Rim – Rimini in Musica”: tre giorni in cui grandi nomi della scena nazionale e nuovi talenti si alternano in un cartellone che conferma la città come punto di riferimento per la musica dal vivo. A completare il panorama culturale, da giugno a ottobre si svolge “Rimini, musica, cultura e anni Ottanta”, che celebra i 40 anni dall’uscita di Rimini di Pier Vittorio Tondelli con concerti, mostre e proiezioni, tra cui spicca, il 29 agosto, il concerto di Midge Ure, storica voce degli Ultravox, alla Corte degli Agostiniani.
A Riccione il 24 agosto si tiene il suggestivo appuntamento con Albe in Controluce, in cui Cesare Picco reinterpreta il celebre Köln Concert di Keith Jarrett. Fino al 5 ottobre, Villa Mussolini ospita la mostra fotografica “Mare Magnum”, con le immagini di grandi fotografi Magnum Photos, da Ferdinando Scianna a Martin Parr, che raccontano la vita in spiaggia come specchio dell’umanità.
Suggestioni e magie il 25 e 26 agosto nel borgo di San Leo con AlchimiAlchimie, rievocazione dedicata al Conte di Cagliostro: spettacoli di strada, mercatini e il suggestivo “Incendio della Fortezza” rendono l’atmosfera unica e incantata.
Dal 27 al 31 agosto Santarcangelo di Romagna celebra il cinema indipendente con Nòt Film Fest, festival internazionale che richiama registi e produttori da tutto il mondo.
Non mancano gli appuntamenti dedicati al gusto e alla tradizione. A Coriano, il 30 e 31 agosto, si celebra il Sangiovese Street Festival, con vino e gastronomia del territorio, musica e spettacoli.
A Cattolica, il 22 agosto, Piazza Primo Maggio ospita il concerto dei Santa Balera, giovane orchestra del liscio che interpreta con entusiasmo la tradizione musicale romagnola.
A Bellaria Igea Marina il 23 e 24 agosto, sul porto canale, torna Il Gusto del Porto, con piatti tipici marinari cucinati dai pescatori e accompagnati da musica e spettacoli.
Fino al 2 settembre prosegue la rassegna teatrale Mille e una notte in Valconca, che quest’anno porta in scena le novelle del Decamerone nei borghi della valle, in un intreccio tra storie, luoghi e teatro.

Spostandosi nella zona del forlivese, dal 21 al 24 agosto, nel Parco di Ponente di Cesenatico, il festival Druidia riporta indietro nel tempo con rievocazioni celtiche e romane, accampamenti storici, concerti e attività interattive che coinvolgono grandi e piccoli. Sempre a contatto con la natura, fino al 21 agosto all’Oasi Gregorina, vicino a Castrocaro Terme, si tengono escursioni guidate, laboratori e attività didattiche dedicate alla biodiversità.
La musica resta protagonista lungo la costa. All’Arena Rubicone di Gatteo Mare, la rassegna estiva continua fino al 7 settembre con concerti di tribute band: il 23 agosto con Margò 80, il 24 con i Queen Vision, il 30 con i Divina e il 31 con La Compagnia, in omaggio a Mogol e Battisti. A settembre seguiranno altri appuntamenti fino alla chiusura con Pianeta Liga il 7 settembre.
A Bertinoro, il 30 e 31 agosto si terrà il Tònico Fest, seguito dal concerto di Tony Hadley con il tour dei 45 anni di carriera, mentre dal 4 al 7 settembre la città celebra la tradizionale Festa dell’Ospitalità, preludio al concerto di Ermal Meta previsto il 6 settembre.
Anche San Mauro Mare mantiene vivo l’intrattenimento con gli spettacoli comici all’Arena Arcobaleno, ogni giovedì fino al 28 agosto, con artisti di Zelig e Colorado Café.

L’estate continua a colorare Cervia con la 53ª edizione di Cervia Città Giardino, manifestazione internazionale che fino al 30 settembre rende fiorite Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata grazie al lavoro di squadre di giardinieri e paesaggisti da tutta Europa. Dal 21 al 23 agosto Simona Ventura e il marito Giovanni Terzi guidano i “Giochi nella città del giardino”, una tre giorni di sport con ospiti vip a Cervia e a Milano Marittima. Sempre a Cervia, dal 21 al 24 agosto, torna Tennis in Bianco & Legno, torneo vintage giocato con racchette di legno e dress code rigorosamente bianco, che coinvolge oltre 200 partecipanti nei circoli tennis cittadini. Il territorio propone anche eventi gastronomici.
Dal 19 al 25 agosto a Reda di Faenza si tiene la Sagra del Buongustaio, che unisce piatti tipici, musica dal vivo e spettacoli, culminando con i fuochi d’artificio finali. A Massa Lombarda, invece, dal 28 agosto al 3 settembre torna la Sagra delle Sfogline, che celebra l’arte del matterello con la celebre “gara delle tagliatelle”.
La musica è di casa a Riolo Terme, che dal 20 al 23 agosto ospita la 30ª edizione di Frogstock, festival rock gratuito che propone concerti, stand gastronomici e spazi dedicati a famiglie e bambini. Tra gli ospiti Giuse The Lizia il 20 agosto, il 21 Blastema, il 22 Alborosie e sabato 23 Ele A.
Grande fermento a Ferrara. Il centro storico estense si prepara ad accogliere il Ferrara Buskers Festival, rassegna internazionale dedicata all’arte di strada che dal 24 al 31 agosto trasforma la città in un palcoscenico diffuso con musicisti e performer provenienti da tutto il mondo. L’anteprima è prevista a Comacchio il 24 agosto, con spettacoli tra strade e canali del centro storico, mentre dal 27 agosto la manifestazione entra nel vivo a Ferrara, animando piazze e vie con esibizioni fino a tarda sera.
Tutti gli eventi e le esperienze su: https://www.visitromagna.it/
