
L’arte che salva l’antica Marineria
Vi presentiamo Carmela la storica sarta che con “maestria analogica” cuce e rammenda le imponenti vele al terzo della Romagna e non solo. Da decenni, lavora nel suo laboratorio a Cattolica, mantenendo viva un’antica arte essenziale per le imbarcazioni storiche.
Il suo lavoro certosino è fondamentale per il Museo della Marineria di Cesenatico. Le vele al terzo sono fatte di cotone pesante, non di materiali tecnici moderni e il restauro di questi tessuti enormi e pesanti non ammette l’intervento dell’intelligenza artificiale, ma solo pura maestria artigianale.

Il Laboratorio di Restauro Vele a Cattolica
Carmela svolge la sua attività vicino al porto di Cattolica. Stamattina, Fabio e Antonio del Museo della Marineria di Cesenatico hanno consegnato la prima tranche di vele al terzo, giunte a fine stagione estiva per il “rassetto”. Hanno illustrato i punti critici messi a dura prova dal sole e dal vento nella sezione galleggiante del Museo, permettendo a Carmela di individuare immediatamente il bandolo della matassa corretto.

Scambio di Arti e Mestieri: Visita Internazionale
Nel corso della giornata, l’attività di Carmela è stata protagonista dalla visita di una delegazione dei paesi nordici, in tappa tra Cesenatico e Cattolica per un progetto di scambio sulle antiche arti e mestieri. Nel pomeriggio, Fabio e Antonio mostreranno ai delegati i metodi tradizionali per la tintura delle vele al terzo di Cesenatico.
Queste figure professionali – Carmela, Antonio e Fabio – sono custodi nell’ombra che rendono brillante il patrimonio e la memoria della marineria dell’alto Adriatico.