L’autunno a Cesenatico porta con sé il profumo del mare e il sapore della tradizione. Dal 29 ottobre al 2 novembre, la città si prepara a vivere una nuova, attesissima edizione de Il Pesce fa Festa, l’evento che ogni anno richiama migliaia di visitatori per celebrare il pescato del Mediterraneo e la cucina marinara.
Per cinque giorni — il 29 e 30 ottobre solo a cena, dal 31 ottobre al 2 novembre pranzo e cena — il centro storico e il porto canale si trasformeranno in un grande ristorante a cielo aperto. Ma non solo: protagonisti sono anche gli eventi, la musica, i mercatini, la magia e Halloween.
Fiera, mercatini ed esposizioni
Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, il centro storico e il lungomare Carducci accoglieranno una grande fiera ambulante con artigianato, prodotti tipici e modernariato.
L’area fieristica interesserà lungomare Carducci, piazza Cavallotti e via Anita Garibaldi, mentre il mercatino dell’artigianato troverà spazio nel cuore del centro storico, tra via Mazzini, via Saffi e il porto canale.
Orari area fieristica viale Carducci: da venerdì 31 ottobre dalle 16 alle 22, da sabato 1 e domenica 2 novembre dalle 9 alle 22 circa.
Orari mercato artigiani centro storico: da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, dalle ore 9 alle 22 circa.
Sotto il loggiato del Palazzo Comunale tornerà inoltre la Mostra Micologica e Botanica, a cura dell’AMB Cesenatico, giunta alla sua 27ª edizione, aperta dal 31 ottobre al 2 novembre.
Musica ed eventi speciali
Giovedì 30 ottobre la festa prenderà vita con La Notte della Musica: dalle ore 18 Cesenatico si accenderà grazie alle quattro Isole Sonore che animeranno il centro.
In piazza Pisacane si canta con il karaoke, al Molo di Ponente l’energia esplosiva di Lollo y la Banda, in piazza Ciceruacchio il live dei Barboni di Lusso e in piazza del Monte, dalle 19.00, la musica polare dei Gorg Scur. Tutti i concerti sono a ingresso gratuito.
Il giorno successivo, venerdì 31 ottobre, dalle 17 la città si trasformerà per La Magia di Halloween: nella terrazza della Biblioteca Comunale andrà in scena “The Last Experience”, un percorso horror ispirato a The Last of Us, accompagnato da animazioni e personaggi in costume per grandi e piccini.
Dal 31 ottobre al 2 novembre (dalle 10 alle 18), in via Fiorentini, il pubblico potrà inoltre vivere l’atmosfera incantata di Binario 9 ¾, un borgo magico ispirato al mondo di Harry Potter, tra duelli, pozioni e partite di quidditch. Evento gratuito.
+++ Scarica il programma e la mappa del gusto +++
Un weekend di musica
Il fine settimana de Il Pesce fa Festa sarà accompagnato da un ricco programma di appuntamenti musicali, pensato per animare ogni momento della giornata con sonorità diverse e coinvolgenti.
Sabato 1 novembre, la musica riempirà piazza Ciceruacchio fin dal mattino: alle 11.30 saliranno sul palco Lollo y la Banda, con la loro energia travolgente, seguiti nel pomeriggio dagli Electro Truffa (14.30–16.00) e, a chiudere la giornata, dalla Big Barrè Orchestra, che dalle 17.30 alle 19.00 accompagnerà il tramonto tra ritmo e sorrisi. Nella vicina piazza Cavallotti, dalle 16.00 alle 18.00, spazio invece al groove e alle sonorità calde di Soul Food, per chi ama i toni più soul e rilassati.
La festa continuerà domenica 2 novembre, ancora in piazza Ciceruacchio, dove alle 11.30 aprirà la giornata il dJ set di Mugo, seguito nel pomeriggio da un nuovo live degli Electro Truffa (14.00–15.30) e dal concerto conclusivo dei Riviera 120 (17.00–19.00), pronti a salutare la festa con la loro musica travolgente. In contemporanea, in piazza Cavallotti, dalle 16.00 alle 18.00, i Pushovers porteranno in scena un mix raffinato di soul e swing, per un pomeriggio all’insegna dell’allegria e della buona musica.
Il mare raccontato dai pescatori
Durante la festa, il Centro Studi Calisesi – Museo dei Pescatori (via Squero 63) sarà aperto al pubblico dal 31 ottobre al 2 novembre, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, con la mostra permanente dedicata ai pescatori di Cesenatico, letture e laboratori per bambini.
Sabato 1 novembre, alle 9.45, sarà in programma “Explore the fishermen’s world”, un percorso alla scoperta della storia, delle tradizioni e del mondo della pesca. Per informazioni e prenotazioni: 328 3631089.
Durante i giorni della festa, il ponte di via Anita Garibaldi sarà impreziosito dalle installazioni artistiche di Isabella Righetti, che offriranno uno sguardo poetico e contemporaneo sul rapporto tra Cesenatico e il mare.

