La Fondazione Maratona Alzheimer, partner del progetto europeo Adrinclusive, ha annunciato l’organizzazione di un ciclo di formazione specialistica focalizzato sul Turismo Inclusivo per persone affette da Alzheimer, demenza e declino cognitivo.
Obiettivo e Visione del Corso
Il corso, intitolato “Perché investire nell’ospitalità accessibile: opportunità, inclusione e business sostenibile”, si terrà a Cesenatico e mira a:
Preparare i professionisti dell’ospitalità a creare esperienze di viaggio significative e sicure.
Sviluppare solide capacità nel mercato turistico per la crescita del turismo inclusivo.
Rispondere a un’esigenza etica (il diritto alla vacanza) e a una strategia aziendale sostenibile, data la crescente incidenza della demenza.
Dettagli Logistici e Programma degli Incontri
La formazione si terrà presso la Sala formazione Adac, in Via Mazzini, 93 a Cesenatico e si articola in due mezze giornate, entrambe con orario 9.30 – 12.30.
Il Contesto del Progetto Adrinclusive, co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia, sostiene questa iniziativa. Il suo obiettivo è cruciale:
Superare le barriere logistiche e sociali per un turismo che garantisca dignità, inclusione e significato per tutti.
Sviluppare un modello turistico cross-settoriale che unisca il settore del turismo e quello del welfare per le persone con demenza.
Considerando che si prevede che l’incidenza globale della demenza cresca da 55 milioni (2021) a 139 milioni entro il 2050, il turismo inclusivo è riconosciuto come una strategia fondamentale per promuovere il benessere e la dignità degli individui con compromissioni cognitive.
Contatti per la Partecipazione
Fondazione Maratona Alzheimer
Telefono: 0547.91411
WhatsApp: 351.7117391
Email: g.battelli@fondazionemaratonaalzheimer.it
Strumenti e Iniziative Correlate
La strategia di riqualificazione si basa su più strumenti:
Bando EURECA Turismo:
Aprirà a inizio 2026.
Sostenuto con 11 milioni di euro.
Obiettivo: supportare la riqualificazione delle strutture ricettive.
Revisione Normativa di Settore:
Si concentra su pianificazione urbanistica e classificazione alberghiera.
Progetto di Legge “Affitti Brevi”:
Fornisce uno strumento ai Comuni per affrontare le politiche abitative.
Migliora la qualità e l’omogeneità delle regole nell’offerta ricettiva.
Regolamentazione dei Condhotel:
Uno degli strumenti che verranno approfonditi per migliorare e diversificare l’offerta.

