Obiettivo: Innovazione e Aggiornamento Normativo
La Regione Emilia-Romagna promette di avviare una strategia per il rinnovamento dell’offerta turistica a 360 gradi, focalizzata sulla riqualificazione delle strutture ricettive. Nelle prossime settimane, l’assessorato darà il via a un confronto attivo con i seguenti attori:
Comuni.
Associazioni di categoria regionali del settore.
L’obiettivo è valutare proposte puntuali di adeguamento del quadro normativo regionale.
Dichiarazioni Chiave dell’Assessora Frisoni
L’assessora regionale al Turismo, Sport e Commercio, Roberta Frisoni, ha sottolineato i principi guida dell’iniziativa:
“L’obiettivo è diversificare e mantenere aggiornata la nostra offerta complessiva alle esigenze di un mercato turistico in rapida evoluzione.”
L’assessora ha inoltre evidenziato la necessità di:
Accompagnare le esigenze di innovazione e semplificazione normativa.
Recuperare il patrimonio edilizio dismesso.
Eliminare situazioni di degrado urbano.
Conciliare le esigenze abitative con quelle turistiche.
Il Calendario degli Incontri
Il percorso di ascolto e approfondimento prevede diversi appuntamenti:
Metà novembre: Primo incontro con i Comuni della costa e le assessore Roberta Frisoni (Turismo) e Irene Priolo (Infrastrutture, Mobilità, Ambiente).
A seguire: Incontri dedicati all’Appennino e alle altre destinazioni regionali.
Strumenti e Iniziative Correlate
La strategia di riqualificazione si basa su più strumenti:
Bando EURECA Turismo:
Aprirà a inizio 2026.
Sostenuto con 11 milioni di euro.
Obiettivo: supportare la riqualificazione delle strutture ricettive.
Revisione Normativa di Settore:
Si concentra su pianificazione urbanistica e classificazione alberghiera.
Progetto di Legge “Affitti Brevi”:
Fornisce uno strumento ai Comuni per affrontare le politiche abitative.
Migliora la qualità e l’omogeneità delle regole nell’offerta ricettiva.
Regolamentazione dei Condhotel:
Uno degli strumenti che verranno approfonditi per migliorare e diversificare l’offerta.

