Skip to main content

I progetti che saranno finanziati

Durante il Consiglio Comunale di martedì 28 ottobre, Cesenatico Civica ha votato a favore della variazione di bilancio che destina 3,8 milioni di euro provenienti dalla sentenza sull’IMU delle piattaforme e circa un milione di avanzo di gestione 2024.

La consigliera Monia Rustignoli ha spiegato che “una città sicura è una città viva, dove si investe in opere concrete che incidono sulla vita quotidiana: dal sostegno alle giovani imprese agli hub commerciali (ne avevamo parlato a questo link), fino ai fondi destinati per la prima volta alle edicole. Tutto questo senza dimenticare i percorsi di sicurezza partecipata come il Controllo di Vicinato, di cui sono coordinatrice”.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

In foto Monia Rustignoli

“La città chiede manutenzione, non attese”

Rustignoli ha ricordato che “frazionare le risorse in capitoli con progettualità pronte permette di completare in tempi brevi opere già in corso, come il Waterfront di Ponente, la Media Arfelli e il proseguimento di via Colombo fino a via Magellano.” “La città chiede manutenzione, non attese”. Durante la seduta si è sentito spesso dire “Si poteva fare altro”.

La replica all’opposizione

Su questo punto Cesenatico Civica ha replicato con decisione: “Forse sì, ma oggi i cittadini chiedono una città curata, ordinata e funzionante. Le richieste di manutenzione — da strade e marciapiedi al verde e all’illuminazione — arrivano da tutti, anche dall’opposizione. Parlare di priorità diverse e allo stesso tempo chiedere di sistemare la città è incoerente. Destinare fondi pronti a progetti non pronti sarebbe una cattiva gestione delle richieste stesse. Meglio investire ora su opere concrete e cantierabili, rispondendo ai bisogni reali di chi vive Cesenatico ogni giorno.”

Scuola, famiglie e territorio

“Con la variazione – si legge in una nota di Cesenatico Civica – vengono finanziati interventi di messa in sicurezza sismica delle scuole, il trasporto scolastico gratuito e la realizzazione di un nuovo asilo nido a Villamarina. Previsti inoltre lavori di manutenzione dello stadio, del Palazzetto zona Peep, della Beach Arena e nuovi spazi verdi a Bagnarola. Si prosegue anche con la riqualificazione del lungomare di Ponente, via Colombo, la valorizzazione del porto canale e la progettazione del recupero della Vena Mazzarini e dell’area ex Nuit.

Sicurezza e infrastrutture

La lista Cesenatico Civica sottolinea come siano state destinate più risorse alla Polizia Locale, ribadendo però che la sicurezza non si esaurisce con l’installazione di telecamere, ma si costruisce anche attraverso politiche giovanili, inclusione sociale e sicurezza ambientale. Particolare attenzione è stata posta anche alle reti fognarie e agli impianti di sollevamento, opere meno visibili ma fondamentali per affrontare eventi meteorologici sempre più intensi.
“Questa variazione di bilancio – conclude la nota della lista civica – va nella direzione giusta: investire nella sicurezza, nella scuola e nella qualità urbana per rendere Cesenatico una città in cui si vive bene”.

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply