Cibo, Cucina, Salute e Longevità: Corso su una Dieta Equilibrata
Introduzione al Corso
L’Università degli Adulti di Cesenatico lancia un corso per imparare a seguire una dieta equilibrata. L’obiettivo è acquisire le conoscenze necessarie per garantire al corpo le giuste quantità di sostanze nutritive, essenziali per preservare la salute e il benessere.
Il corso è tenuto da Katia Sandri, laureata in Scienze Gastronomiche, e prende il via venerdì 7 novembre.
I Nutrienti Essenziali e i Fabbisogni Individuali
Le sostanze fondamentali per il nostro organismo, definite sostanze nutritive o nutrienti, includono:
Proteine
Carboidrati
Grassi
Vitamine
Minerali
Acqua
I fabbisogni di questi nutrienti non sono universali, ma variano in base a diversi fattori chiave:
Età e sesso
Tenore di attività fisica
Stato fisiologico (es. gravidanza)
Abitudini alimentari pregresse
Patrimonio genetico
          Le Linee Guida Ufficiali: Il Riferimento Italiano
Il contenuto del corso si basa sulle indicazioni fornite dalle “Linee Guida per una sana alimentazione”, in particolare l’ultima revisione risalente al 2018.
Questo documento è il riferimento italiano sulla sana alimentazione rivolto ai consumatori ed è stato emesso dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea).
La Dieta Mediterranea: Più di un Regime Alimentare
Come spiega la curatrice Katia Sandri, la Dieta Mediterranea è ben più di un semplice elenco di alimenti o un calcolo nutrizionale. Si configura come un vero e proprio stile di vita che comprende una vasta gamma di competenze legate all’atto del mangiare.
La sua importanza è riconosciuta a livello globale:
È sostenuta non solo dall’UNESCO (che l’ha dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità), ma anche da FAO e OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).
È considerata uno strumento per promuovere l’agricoltura sostenibile.
È un elemento cruciale per una dieta che aiuta a prevenire le malattie cardio-cerebrovascolari.
Informazioni e Iscrizioni
Il corso si articola in quattro giornate e si terrà con il seguente calendario:
Date: 7, 14, 21 e 26 novembre
Orario: dalle 10:00 alle 12:00
Luogo: Centro Sociale Cesenatico Insieme (viale Torino 6, Cesenatico)
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la segreteria dell’Università degli Adulti di Cesenatico:
Telefono fisso: 0547 672922
Cellulare: 342 8318842
Email: segreteria@centroanzianicesenatico.it
				