Fiamma Olimpica Milano-Cortina 2026: Cesena e Cesenatico Protagoniste
Cesena e Cesenatico saranno le città principali in occasione del passaggio della Fiamma Olimpica in attesa delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Questo evento di grande risonanza coinvolgerà l’Italia intera, toccando l’Emilia-Romagna con un itinerario ricco di storia, cultura e sport.
Il Percorso della Fiamma Olimpica in Italia e in Emilia-Romagna
Il percorso complessivo vedrà la partecipazione di 10.001 tedofori per 12.000 chilometri, coinvolgendo 110 province e 20 regioni.
La Fiamma Olimpica in Emilia-Romagna toccherà diverse città, celebrando il patrimonio storico-culturale, i motori e le passioni sportive della regione, iniziando dalle curve dell’Appennino.
Date e Tappe in Romagna e Emilia (Gennaio 2026)
5 gennaio 2026: Inizio del viaggio in Emilia-Romagna a Riccione e Rimini.
6 gennaio 2026: tappe a Cesena (dove si ricorderà il campione Marco Pantani, simbolo di tenacia).
Forlì.
Faenza.
Imola.
Bologna
7 gennaio 2026 tappe a:
Cesenatico.
Cervia e Ravenna (tra mosaici bizantini e siti paleocristiani patrimonio mondiale).
Comacchio e Ferrara (tra mura rinascimentali e passione per la vita all’aria aperta, fino al Delta del Po).
8 gennaio 2026: Tappe a:
Maranello.
Fiorano Modenese.
Sassuolo.
Sestola.
Reggio Emilia (con il suo spirito risorgimentale).
Parma (legata alla dinastia dei Farnese e alla Food Valley).
Tappe successive:
16 gennaio 2026: Ritorno in Emilia-Romagna a Piacenza.
19 gennaio 2026: Tappa a Brescello.

