Skip to main content

Sabato 8 novembre (ore 17), il Museo della Marineria di Cesenatico ospita la presentazione ufficiale di “Barca ferma non governa”, il nuovo gioco da tavolo dedicato alla cultura dell’Adriatico.

Un progetto originale che nasce dal desiderio di raccontare la marineria tradizionale come patrimonio vivo, capace di unire memoria, conoscenza e gioco in un racconto che parla di mare, navigazione e identità.

“Barca ferma non governa” è molto più di un semplice gioco: è un’esperienza che mette in dialogo passato e futuro, trasformando la tradizione marinara in un linguaggio condiviso, aperto alle nuove generazioni. Attraverso carte, prove e curiosità, i partecipanti potranno scoprire storie, mestieri e valori che hanno costruito il legame indissolubile tra le comunità dell’Adriatico e il loro mare.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram
gioco da tavolo Museo Marineria

La presentazione vedrà la partecipazione di un parterre d’eccezione: Davide Gnola, Silvia Campanini, Anna Crotti, Fabio Fiori, Roberto De Palo, Giulia Papetti, Massimo Montanari, Andrea Fantini, Luca Rosetti e Massimo Verhoeven, figure che intrecciano il mondo della ricerca, della vela, della letteratura e dell’educazione.

A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera sarà la partecipazione artistica di Gianluca Reggiani, che porterà la sua visione poetica del mare in dialogo con i protagonisti della serata.

Un’occasione speciale per scoprire il gioco, ascoltare le voci che lo hanno ispirato e provarlo in anteprima proprio tra le barche storiche del Museo della Marineria di Cesenatico, luogo simbolo della memoria e del futuro della cultura marinara adriatica.

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply