Skip to main content

Cesena Sperimenta il Futuro: Due Giornate Dedicate alla Guida Autonoma e alla Mobilità Sostenibile

Cesena si appresta a vivere un’esperienza all’insegna dell’innovazione e del futuro della mobilità urbana. Nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 novembre, la città accoglierà una navetta a guida autonoma a disposizione gratuita di cittadini e visitatori. L’iniziativa, un test fondamentale nell’ambito del progetto ‘Ginevra’ improntato sulla mobilità sostenibile, offrirà un’opportunità unica per toccare con mano come la tecnologia possa rivoluzionare il modo in cui ci spostiamo.

Per entrambe le giornate, la navetta senza pilota sarà operativa dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:30. Cesenati e visitatori di ogni età sono invitati a salire a bordo e scoprire da vicino i progressi della tecnologia digitale applicata ai trasporti.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

Partecipazione e Contributo alla Ricerca

Per partecipare a questo giro di prova, è necessario effettuare la prenotazione direttamente presso il desk informativo situato all’ingresso della Fiera di Cesena nelle stesse giornate dell’evento. Data la natura sperimentale e la limitazione dei posti (solo 8 persone per corsa), l’organizzazione raccomanda di prenotare per tempo. Ai partecipanti sarà inoltre chiesto di compilare un breve questionario post-esperienza. Questo feedback è cruciale per la raccolta di dati utili, contribuendo attivamente allo sviluppo e all’affinamento del progetto.

Il Contesto Europeo: Il Progetto ‘Ginevra’

Come spiegato dagli Assessori Andrea Bertani (Sostenibilità ambientale) e Giorgia Macrelli (Progetti Europei), questa iniziativa è parte integrante del progetto ‘Ginevra’. L’obiettivo primario è quello di potenziare le capacità di governance responsabile e multilivello delle città medio-piccole nell’affrontare le sfide poste da innovazioni trasformative come i veicoli autonomi.

La tecnologia digitale sta già disegnando un nuovo orizzonte per lo sviluppo urbano, offrendo strumenti inediti per affrontare le criticità sociali, ambientali e territoriali. I veicoli autonomi, in particolare, sono visti come un’innovazione destinata a cambiare il tessuto urbano: trattandosi di mezzi sicuri ed ecologici, rappresentano una soluzione concreta per diminuire il traffico veicolare e promuovere una vita cittadina più fluida e sostenibile.

Il Comune di Cesena, nell’ambito dell’Interreg Central Europe relativo allo ‘Sviluppo territoriale integrato in Europa’, ha già ottenuto un importante finanziamento di 210 mila euro nel dicembre 2022. Questi fondi sono dedicati alla pianificazione e programmazione di azioni che, sfruttando la tecnologia dei veicoli a guida autonoma per il trasporto pubblico, mirano a rispondere alle nuove esigenze di mobilità urbana. Si tratta di un passo fondamentale verso la creazione di vere e proprie smart city, in grado di utilizzare veicoli autonomi sicuri ed ecologici per sviluppare servizi innovativi e più rispondenti ai bisogni dei cittadini.

Il progetto ‘Ginevra’, coordinato dal CISE – Centro per l’innovazione e lo sviluppo economico e con una vasta rete di partner europei (che include, tra gli altri, città e istituti di Slovenia, Ungheria, Austria, Croazia, Polonia e Germania), si concluderà a febbraio 2026. L’esperimento di Cesena è quindi un tassello cruciale in un ampio sforzo di cooperazione transnazionale che mira a favorire un’adozione consapevole e sostenibile di queste tecnologie nel contesto urbano.

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply