Il progetto
Anche quest’anno RomagnaBanca Credito Cooperativo e BCC Sarsina hanno aderito al progetto “GLHF – Good Luck Have Fun”, partecipando all’8ª edizione de “Il Mese dell’Educazione Finanziaria”, l’iniziativa governativa che ogni novembre punta ad accrescere le competenze di base su tematiche finanziarie, assicurative e previdenziali, ambiti in cui l’Italia registra ancora livelli molto bassi rispetto al resto d’Europa.
L’iniziativa è coordinata dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.
Il progetto, guidato dalla Federazione Banche di Credito Cooperativo dell’Emilia Romagna, ha unito diverse realtà cooperative del territorio, tutte accomunate dalla volontà di “fare la differenza” supportando le scuole nella formazione dei giovani e nella loro crescita come futuri cittadini consapevoli delle proprie scelte finanziarie.
Il 20 novembre si è svolto al Teatro Verdi di Cesena l’evento in presenza, patrocinato dal Comune di Cesena, che ha coinvolto oltre 200 studenti provenienti da:
- I.S.I.S. – Liceo e I.T.E. Leonardo Da Vinci di Cesenatico
- Istituto Superiore Marie Curie di Savignano sul Rubicone
- Liceo Scientifico Augusto Righi, di Bagno di Romagna
- I.T.T.S. Marconi, sede di Sarsina
- Liceo Ginnasio Statale Monti di Cesena
Durante l’incontro sono stati affrontati temi centrali per le nuove generazioni: il rapporto emotivo con il denaro, il budgeting, la gestione del denaro digitale, la pianificazione degli obiettivi a lungo termine, il fintech, l’innovazione digitale, l’impatto sociale del denaro e il ruolo delle banche sul territorio. L’intera giornata è stata raccontata attraverso un graphic recording, che verrà stampato e consegnato alle scuole partecipanti.
GLHF 2025-2026: conferenze, approfondimenti e un video contest nazionale
Il progetto GLHF proseguirà nel biennio 2025-2026 con nuove conferenze dedicate alle scuole in occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria e con la possibilità di approfondire in classe le tematiche trattate.
Una delle principali novità dell’edizione è il video contest “My money story”, che invita gli studenti a raccontare in prima persona il proprio rapporto con il denaro, attraverso tre categorie:
· Epic Fail – quella volta che è andato tutto storto e si sono persi dei soldi
· Success Story – una storia positiva di gestione finanziaria
· Saving Hacks – trucchi e strategie per risparmiare
Gli studenti presenti alle plenarie potranno partecipare entro il 20 dicembre 2025 tramite il sito www.glhf.community.
Il GLHF Fest 2026
Il percorso si concluderà il 19 febbraio 2026 con il GLHF Fest, un grande evento finale in cui ospiti di rilievo accompagneranno gli studenti in talk dedicati al mondo dell’educazione finanziaria. Durante la giornata verranno inoltre annunciati e premiati i vincitori del video contest.
Ringraziamenti
All’evento era presente anche Mauro Fabbretti, Presidente della Federazione Banche di Credito Cooperativo dell’Emilia Romagna.
Un ringraziamento speciale ai due giovani ospiti intervenuti, che hanno testimoniato l’importanza di pianificare con consapevolezza il proprio futuro finanziario, alle direzioni scolastiche, ai docenti e alle studentesse e agli studenti, che hanno partecipato con interesse e curiosità.
Per approfondire i contenuti dell’iniziativa è possibile visitare i siti delle banche organizzatrici e il portale www.glhf.community.
