L’Amministrazione Comunale nella serata di giovedì presenta in Consiglio Comunale il bilancio di previsione 2026-2028, dopo che nei giorni scorsi si erano svolti incontri in merito con le organizzazioni sindacali, le associazioni di categoria del territorio e i comitati di zona. Il tutto avviene dopo settimane intense di lavoro che hanno coinvolto il Sindaco Matteo Gozzoli, l’Assessore Jacopo Agostini di concerto alla giunta e al dirigente Omar Laghi. Il bilancio dovrà essere approvato dal Consiglio Comunale entro fine anno, così da consentire da gennaio 2026 la piena operatività dell’Ente e non incorrere nell’esercizio provvisorio.
La variazione di ottobre
Con la variazione di bilancio approvata in consiglio comunale nel mese di ottobre sono stati stanziati € 1.500.000 per il piano asfalti e € 500.000 per la riqualificazione di viale dei Mille nel tratto compreso tra viale Trento e via Milano. Sono stati inoltre aggiunti € 1.700.000,00 che permetteranno di ampliare il progetto del nuovo Waterfront di Ponente arrivando a completare il lavoro su tutta via Colombo, fino all’intersezione con via Magellano. Sui lavori alla scuola media Arfelli sono arrivate risorse extra per € 400.000. Si tratta di fondi che andranno a estendere ulteriormente la superficie di adeguamento sismico e provvederanno alla completa ritinteggiatura esterna.
Sempre nel mese di ottobre, il Comune di Cesenatico – attraverso la regione Emilia-Romagna – ha ottenuto un finanziamento da € 1.750.000 per la rigenerazione urbana dell’Ex Lavatoio e dell’area verde di Largo San Giacomo. L’investimento complessivo previsto è di € 3.500.000 coperto per la parte mancante da risorse comunali e cambierà completamente il volto a una zona centrale di Cesenatico.
La spesa corrente
Si mantengono invariati i livelli di spesa nei servizi essenziali erogati dall’Ente, recependo gli aumenti collegati ai rincari dei prezzi, rispetto al 2025. Maggiori risorse verranno destinate per i servizi sociali resi dall’Unione, per il trasporto pubblico locale (con anticipazione del potenziamento delle corse nella zona mare per il periodo aprile-settembre) favorendo in particolar modo l’utilizzo da parte dei turisti, per i servizi manutentivi di Cesenatico Servizi, in particolar modo per potenziare i servizi di sfalcio del verde.
Le entrate
Le entrate per il prossimo triennio prevedono una invarianza di aliquote, con eccezione dell’addizionale comunale Irpef, per cui si prevede, a parità di gettito, l’applicazione di aliquote differenziate per scaglioni (nel complesso 4 scaglioni) partendo da 0,6% e fino a 0,8%, con esenzione totale per i redditi fino a 7.500 euro. Per le altre entrate si confermano gli importi come per il 2025, compresa anche la previsione di incasso per l’imposta di soggiorno, con la voce principale rappresentata dall’Imu che si attesta a 10.700.000. Sul fronte della lotta all’evasione e recupero insoluti si confermano le stime di entrata di € 1.3000.000 per quanto riguarda l’IMU e di € 500.000 per quanto riguarda la TARI, in diminuzione poi negli anni futuri a seguito del passaggio a tariffa puntuale e gestione da parte di Hera della tariffazione.
Il piano investimenti
Nel triennio 2026-2028 sono in previsione oltre € 43.000.000 di lavori.
Durante il prossimo triennio prosegue la strategia dell’amministrazione di messa a norma sismica degli edifici scolastici. Dopo i lavori conclusi per la “2 agosto 1849” e il cantiere in corso alla scuola media “Arfelli”, si prevedono due interventi per la scuola “Leonardo da Vinci” di Ponente e la “Ricci Ortali” di Villalta per complessivi € 2.500.000 nei prossimi tre anni.
Sulla mobilità sostenibile, per il 2026 ci sono in previsione € 400.000 per la Ciclabile nel tratto Zadina-Stazione Ferroviaria e € 150.000 per il prolungamento da via Montaletto fino alla SP 33.
Sempre nel 2026 sono in previsione € 1.500.000 per l’adeguamento dello stadio comunale Moretti e € 600.000 per la riqualificazione del complesso “Diamanti” con altri € 600.000 destinati alla riqualificazione di Atlantica. Ci sono € 150.000 sono destinati alla copertura del PalaMadonnina e € 115.000 alla riqualificazione dell’Arena Beach.
Per il rinnovo degli arredi del porto canale sono previsti € 200.000 nel 2026 mentre nel 2027 si prevede € 1.050.000 per la riqualificazione di Piazza Marconi. Inoltre, € 500.000 saranno destinati alla nuova area verde nel quartiere di Bagnarola.
Nel prossimo triennio sono previsti € 500.000 annui per manutenzioni di strade e marciapiedi e € 200.000 annui per la manutenzione straordinaria dei cimiteri. Nel 2026 si prevedono anche € 350.000 per la pubblica illuminazione, € 50.000 per la manutenzione straordinaria dei giochi e € 100.000 per la manutenzione straordinaria del verde.
Sono previsti investimenti importanti sul sistema fognario: € 200.000 sul 2027 e € 500.000 sul 2028 per il potenziamento della rete fognaria di Villamarina; investimenti da € 200.000 annui per potenziare la rete fognaria bianca nel prossimo triennio; € 50.000 annui sempre sul triennio per le fognature del centro storico e poi € 2.000.000 dal 2026 al 2028 per gli impianti idrovori di via Bramante e viale Carducci.
Nel 2027 sono previsti € 250.000 per la nuova sede della Protezione civile mentre nel 2026 sono previsti € 600.000 per la realizzazione di un nuovo parcheggio scambiatore a Villamarina e nel 2028 € 2.200.000 per un parcheggio multifunzionale adiacente a Piazzale della Rocca.
Dagli accordi operativi sono previsti nel 2026 € 2.200.000 per l’acquisizione dell’area pubblica in via dei Tennis e riqualificazione dei giardini al mare (accordo Ex Colonia Veronese); € 900.000 per l’acquisizione di un’area pubblica in via Pian del carpine (accordo colonie Sadelmi Perazzolo); € 574.000 per la riqualificazione di via Leonardo da Vinci (accordo operativo ex Hotel Pino); € 300.000 per l’acquisizione di un’area pubblica in viale Carducci (accordo di programma Ex Nuit).
Sulla pesca e i bandi regionali nel 2026 si prevedono € 800.000 per il nuovo Feampa, e nel 2026 € 700.000 per la ristrutturazione della Pescheria comunale.
Sono previsti inoltre € 50.000 annui per il triennio sull’Art Bonus finalizzati al restauro delle barche storiche del Museo della Marineria: un importante strumento che consente di beneficiare di consistenti sgravi fiscali per i benefattori. Nel 2026 sono previsti € 50.000 per la progettazione del restauro della Conserva Battistini e nel 2026 € 800.000 per l’intervento. Nel 2027 ci sono in previsione € 100.000 per la riqualificazione dell’edificio ex Saffi con € 1.000.000 previsto nel 2028 per l’intervento.
Il commento degli amministratori
«Il bilancio triennale che presentiamo come sempre nei tempi utili per garantire la piena operatività dell’ente è un bilancio che continua a portare avanti i pilastri di questo mandato amministrativo. Nel prossimo triennio prevediamo 43 milioni di euro di investimenti che vanno da nuove opere a manutenzioni straordinarie di verde, asfalti e fognature. Abbiamo avuto nel mese di ottobre la bellissima notizia del bando per la rigenerazione urbana dell’ex Lavatoio e di tutta l’area verde circostante e questo ci permetterà di prendere in mano una partita molto importante per Cesenatico», le parole del sindaco Matteo Gozzoli.
«Il bilancio di previsione 2026 non si discosta molto dal precedente e denota ancora una volta serietà di approccio e una visione di gestione della spesa oculata. Riusciamo ad introdurre, a parità di gettito, una modulazione nell’applicazione dell’addizionale comunale: un piccolo segno di attenzione per chi ha redditi più bassi. Non è previsto utilizzo di oneri di urbanizzazione per la gestione corrente e contiamo nel corso del 2026 di aggiornare le previsioni di bilancio secondo le esigenze degli Uffici e della Città. Ringrazio tutti gli Uffici per lo sforzo profuso in particolar modo il ragioniere capo Omar Laghi», il commento dell’assessore Jacopo Agostini.

