Il 1° maggio 2025, Festa dei Lavoratori sarà un’occasione per ritrovarsi nelle piazze, con musica e momenti conviviali e “chiedere insieme più sicurezza nei luoghi di lavoro, perché le morti sul lavoro continuano a essere un’emergenza nazionale”. Così CGIL CISL e UIL che il 2025 hanno scelto lo slogan “Uniti per un Lavoro Sicuro”.
“In Italia nel 2024 sono stati registrati più di mille infortuni mortali sul lavoro, con un aumento del 4,7% rispetto all’anno precedente; come se non bastasse nei primi due mesi del 2025 in Italia hanno perso la vita sul posto di lavoro 138 persone. Dati allarmanti, che non possono essere ignorati! – spiegano le sigle sindacali – Guardando al nostro territorio Forlì Cesena, i dati degli infortuni sul lavoro nella nostra provincia nel 2024 hanno registrato quasi 7.000 infortunati sul lavoro, 1.370 malattie professionali (con un incremento del 20,6% tra il 2023 e il 2024) e 8 infortuni mortali sul lavoro. Dati che esigono un cambiamento reale per tutelare davvero chi si reca nel posto di lavoro. Il tema della sicurezza sul lavoro resta centrale quando parliamo di diritti e dignità dei cittadini e cittadine, il nostro appello dalle piazze del Primo Maggio 2025 è ‘I lavoratori hanno il diritto di tornare a casa vivi! Basta stragi nei luoghi di lavoro'”
Tutti gli eventi in programma.
A Forlì in piazza Saffi, a partire dalle ore 15, il pomeriggio si aprirà con la Banda Città di Forlì, e a seguire lo spettacolo musicale di Mirco Gramellini e la sua Orchestra. Nel corso dell’iniziativa interverranno la segretaria organizzativa CGIL Forlì Cesena Silla Bucci e i segretari generali Davide Drudi CISL Romagna, Enrico Imolesi UIL Forlì.
A Cesena a partire dalle ore 14.30 evento in piazza del Popolo, sul palco l’Orchestra Spettacolo Vincenzi. Alle 16 in programma il comizio con interventi di Paolo Manzelli, segretario generale UIL Cesena, Maria Giorgini, segretaria generale CGIL Forlì Cesena, e Francesco Marinelli, segretario generale CISL Romagna.
Tante le iniziative nei Comuni di Bertinoro, Castrocaro, Forlimpopoli, Longiano, Meldola, Mercato Saraceno, Modigliana, Predappio, Premilcuore, Portico e San Benedetto, Santa Sofia, Savignano sul Rubicone, Tredozio.

A Bertinoro alle ore 10 al Monumento dei 5 Martiri Bertinoresi in programma la cerimonia di deposizione di una corona commemorativa per il 80° Anniversario della Liberazione e il 81° Anniversario dell’Eccidio dei 5 martiri bertinoresi. Interverranno l’assessore regionale Gessica Allegni, il commissario straordinario Domenico Campanale, l’ANPI Forlì-Cesena e i rappresentanti sindacali CGIL CISL UIL.
Partecipazione della Banda musicale Città di Bertinoro.
A Castrocaro in piazza Mazzini (ore 15) saluti istituzionali e intervento dei sindacati confederali; ore 15.30 concerto della Corpo Bandistico A. Orsini.
A Forlimpopoli alle ore 9.30, in piazza Garibaldi, interventi dei sindacati confederali CGIL – CISL – UIL. Saluto del sindaco di Forlimpopoli, Milena Garavini; banchetti informativi delle Associazioni ANPI Forlimpopoli, Libera Forlì-Cesena e Barcobaleno; esposizione delle macchine agricole e vecchi mestieri, stand gastronomico e buon vino.
A Meldola dalle 8.30 presso il Loggiato Doria Pamphili, Vecchi sapori a cura delle “Aziende agricole biologiche e degli operatori mercato contadino”, modellismo ed hobbistica; in piazza Orsini, esposizione delle vecchie biciclette dei meldolesi dal 1908 al 1975, del meccanico Dino Pedrizzi, Raduno di Moto – Auto d’Epoca – Trattori “D’una vòlta”.
Alle ore 9:15 in piazza Matteotti: sfilata cavalli e trattori “Fam Batterie” e di tutti i veicoli per le vie cittadine in collaborazione con gli Agricoltori di Meldola, con la presenza dei cantastorie di Romagna e dei Carri Folkloristici dei ragazzi meldolesi “La Cumpagnia di Lavoradur”.
Alle 10.15 in piazza Orsini; esibizione del gruppo ballerini “New Dance Club”, alle 11 intervento a nome di CGIL CISL UIL e alle 11.30 tradizionale Tavolata del 1° Maggio offerta dai produttori locali, commercianti e artigiani di Meldola.
Nel Loggiato Comunale mostra di modelli plastici realizzati da Coveri Renzo, mostra di bonsai di Piovaccari Lorenzo, mostra dei modelli navali di Leone Bruno e del defunto Balzani Ubaldo.
A Mercato Saraceno alle ore 11.00 a Monte Castello si terrà il corteo con posa della corona di alloro al Monumento ai Caduti dello Zingone nel 77° Anniversario della Tragedia dove persero la vita 19 persone. Interverranno: Giovanni Paglia, assessore regionale, Monica Rossi, sindaca di Mercato Saraceno, Annamaria Nardi, presidente territoriale di ANMIL, Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro e le Autorità e i rappresentanti di CGIL CISL UIL.
A Longiano dalle ore 9.00 in piazza Tre Martiri, “Per la Pace e per il Lavoro” sfilata di carri agricoli per le vie del paese, interventi dei sindaci e delle organizzazioni sindacali CGIL CISL UIL.
A Modigliana Trekking del Lavoratore, in collaborazione con CAI Faenza: partenza alle ore 8:20 da piazzale Ferrari e arrivo alla Chiesa di Santa Reparata.
A Portico e San Benedetto con il Bandistico Comunale di Portico e San Benedetto, alle ore 9 a Bocconi, piazza del Popolo; alle ore 10:00 a San Benedetto in Alpe, piazza XXV Aprile; alle ore 11.15 a Portico di Romagna, piazza Marconi e manifestazione lungo le vie cittadine.
A Predappio alle ore 11 in piazza Garibaldi musica con Fanto DJ degustazione di vino a Km 0 e assaggi di prodotti del forno, alle 11.30 saluti del sindaco e seguire intervento a nome di CGIL CISL UIL.
A Premilcuore alle ore 15 in piazza dei Caduti Concerto della Banda di Premilcuore, alle ore 16,00 saluto del sindaco di Premilcuore, alle ore 16:15 intervento a nome di CGIL CISL UIL. Intrattenimento a cura delle Associazioni locali e buffet per tutte e tutti.
A Santa Sofia alle ore 10 in piazza Garibaldi Corpo Bandistico di Santa Sofia, alle ore 10:30 intervento a nome di CGIL CISL UIL, saranno offerti vino e ciambella. Alle 11 manifestazione con visita al Cimitero ove verrà deposta una corona alla memoria dei Caduti del Lavoro.
A Savignano sul Rubicone dalle 9.30 alle 12 apertura straordinaria della Casa Museo di Secondo Casadei. Poi Primomaggio Romagnolo, con Musica e Spettacoli dedicati a Secondo Casadei nella Tenda Primomaggio di piazza Castello: scuole di ballo e musica a cura del Gruppo Folk Italiano alla Casadei e delle Sirene Danzanti a partire dalle 10 e per tutta la giornata. Prevista alle 16 l’esibizione della Scuola di musica “Secondo Casadei”. Alle 16,25 la tenda ospiterà il saluto dei sindacati Cgil, Cisl e Uil e l’intervento di Marco Dallamora Filctem Cgil provinciale; mentre alle 17,30 via libera ai concerti dal vivo con Edgar Allan Pop, Drunken Lullabies e Dj Manny. La musica dal vivo ripartirà alle 22,45 con il concerto dell’Orchestrina di Molto Agevole.
A Tredozio dalle ore 15 in piazza Vespignani, intervento dei sindacati CGIL CISL e UIL, saluto dell’amministrazione comunale, intervento del presidente della Casa di Riposo. La festa proseguirà alle ore 17.30 con aperitivo e il concerto dei THE HANGINGS.