La Mostrascambio di Gambettola ha attirato migliaia di cercatori di oggetti vintage e occasioni. È un appuntamento fisso nella città vicina che arricchisce le vie del centro di centinaia di banchette con oggetti vintage. Dove si possono trovare collezioni di Teletutto, argenterie degli anni che furono, giochi da tavolo in stile “ma che ne sanno i millenials” se non alla Mostrascambio?

mostrascambio

Tra le varie curiosità e perle c’era anche un poster di Cesenatico che, pare, essere di circa 30 anni fa. Mostra il porto canale ancora pieno di pescherecci e tavolini lungo le banchine, segni di una dolce vita che non era esclusiva della capitale. Il manifesto, a detta del commerciante, era affisso in una delle case che si vedono in foto, nei pressi del ponte di via Saffi-Mazzini e veniva venduto a 20 euro. Forse, come da tradizione, era possibile spuntare un prezzo ancora più vantaggioso nelle ultime ore dell’evento.

Unisciti al canale TelegramUnisciti al canale Whatsapp
mostrascambio
mostrascambio

Il fascino del mercatino delle pulci miete consensi da 72 edizioni e termina domenica 10 maggio. Al suo interno è possibile assistere anche alle mostre d’auto d’epoca e trattori d’epoca che si trovano in piazza del Foro Boario; i bolidi non fanno altro che aggiungere fascino alla manifestazione che si svolge in un borgo per molti aspetti magico.

Il nome Mostrascambio pare derivi proprio dalle sue origini, quando ancora non c’erano dei veri e propri mercatini vintage “di tutto un po’” quanto un punto di incontro tra domanda e offerta tra chi cercava e chi vendeva pezzi di auto e moto difficili da reperire altrove.

mostrascambio

Oggi è un po’ un paradiso per chi cerca occasioni, oggetti praticamente introvabili o pietre miliari per chi negli anni ’80 era un bambino. Vecchi giochi da scatola che sono un tuffo in un’epoca in cui ci si incontrava per giocare attorno a un tavolo, a casa di amici o in ludoteca. Confezioni lego ancora chiuse che fanno capire quanto guardare un gioco con gli occhi di un bambino muti con l’età. Oppure, un palese cambiamento dei tempi, è dimostrato da alcuni cellulari: i famosi Star Tac Motorola che erano le punte di diamante dei primi cellulari e che ora sono “buttati” in una scatola polverosa, venduti per pochi euro quando un tempo costavano un milione di lire.

mostrascambio
mostrascambio

Il meteo ideale ha contribuito al successo dell’evento al quale è davvero difficile resistere, anche dall’acquistare qualcosa che avevamo dimenticato di desiderare. Unica nota stonata sono i cimeli con l’effige del duce in vendita e soprattutto una bandiera nazista con il cartello “originale, non in vendita”, in mostra in una bancarella nella via, neanche a dirlo, della Casa del Popolo.

Alessandro Mazza

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply