La Commissione Affari Generali nella serata di mercoledì ha visionato e discusso i contenuti della prossima variazione di bilancio collegata all’assestamento del bilancio 2025-2027 che verrà discusso nel Consiglio Comunale di martedì 29 luglio. 

L’assestamento

Sotto il profilo degli investimenti la variazione contiene alcune novità importanti che arricchiscono il piano triennale delle opere pubbliche. Le voci preponderanti che entrano nei capitoli di bilancio sono relative al tema scuole e alla sicurezza stradale. In particolare, la variazione aggiunge € 150.000 al progetto del nuovo nido comunale di via Leone finalizzati alle spese tecniche necessarie alla realizzazione di una sezione lattanti che il Comune non ha mai avuto in dotazione. Il secondo stanziamento pari a circa € 1.200.000 riguarda l’adeguamento per la revisione prezzi dovuta a norma di legge per i lavori della nuova scuola di via Torino. In questo caso l’amministrazione comunale anticiperà delle somme che poi saranno rimborsate dal Ministero. Sulla parte sicurezza stradale e viabilità viene aggiunto un milione di euro con il finanziamento di € 700.000 per il completo rifacimento del ponte di via Fenili a Sala, un manufatto ormai risalente alla Seconda Guerra Mondiale che ormai non è più in grado di sopportare i carichi di peso e di traffico. Con la variazione di fine luglio l’amministrazione sarà così in grado di mettere a gara i lavori entro il 2025 e far partire il cantiere nel 2026. Tempistiche analoghe riguardano un’altra opera che viene finanziata in questa variazione di bilancio che riguarda la realizzazione di una rotatoria all’intersezione tra via Fiorentina e via Fossa (SP98). L’intervento ha un quadro economico di € 500.000 che saranno investiti al 50% tra Comune e Provincia. L’opera consentirà di mettere in sicurezza un tratto di viabilità strategica per il Comune con un traffico importante e con la presenza di numerosi ciclo turisti in quanto la via Fiorentina è uno degli assi più battuti per l’uscita dal centro di Cesenatico. Le altre voci importanti riguardano i rimborsi di Protezione Civile pari a oltre 1 milione di euro collegati all’alluvione dell’ottobre 2024 con interventi in parte già eseguiti e in parte da realizzare su fognature, pubblica illuminazione, strade, edifici e impianti di sollevamento. Un’altra voce da segnalare riguarda il rimborso dell’assicurazione relativo all’incendio del centro di protezione civile di via Saffi con un riconoscimento pari a € 246.000. Grazie a questo stanziamento oltre alla copertura di oltre € 700.000 di debiti fuori bilancio già sostenuti dal Comune saranno realizzati lavori per € 200.000 per gli impianti di sollevamento, € 100.000 per l’abbattimento delle alberature, € 100.000 per nuovi interventi e riparazioni alla pubblica illuminazione danneggiata dall’alluvione, € 40.000 per interventi di riparazione al cimitero comunale.

bilancio
Unisciti al canale TelegramUnisciti al canale Whatsapp

In tema di bilancio per la parte corrente si segnalano adeguamenti nelle previsioni di spesa per il comparto scuola per un totale di € 428.000 finanziate anche con contributi provinciali e regionali, relative a servizio mensa, servizio traposto e assistenza handicap; adeguamenti iniziative turistiche in particolar modo per il Natale 2025 per € 150.000; maggiori corrispettivi a Cesenatico Servizi per manutenzione strade (in particolar modo segnaletica stradale) per € 71.000 ed € 65.000 per manutenzione verde; € 45.000 per contributi alle attività economiche e per bando edicole. Le maggiori spese sono finanziate principalmente con introiti derivanti da conguaglio gestione della discarica per circa € 160.000 e da monetizzazioni verde in aree private per € 130.000 circa, oltre ad utilizzo di avanzo disponibile per circa € 300.000.

«La variazione che portiamo al vaglio del Consiglio Comunale contiene voci importantissime che ci permetteranno di realizzare opere attese da decenni. Con tutte le complessità di questi anni, stiamo rispettando tutti gli impegni assunti», le dichiarazioni del sindaco Matteo Gozzoli. 

«Questo primo tagliando del bilancio 2025 è utile per poter assestare spese ed entrate anche in funzione del prosieguo dell’attività dell’Ente. Non si registrano particolari criticità e per affrontare la fine dell’anno il Comune ha ancora a disposizione circa 1 milione di avanzo disponibile. Continuiamo a tenere in ordine la cassa dell’Ente, con tempi di pagamento dei fornitori ampiamente al di sotto dei limiti di legge, e le previsioni di entrata e spesa. Grazie a tutti gli uffici per lo sforzo e l’impegno profuso», le parole dell’Assessore Jacopo Agostini. 

 

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply