Cesenatico si è confermata ancora una volta protagonista della vela nazionale, ospitando lo scorso fine settimana una tappa centrale del calendario 2025 della classe Dinghy 12’: il Trofeo Rotary – Campionato Zonale, organizzato dal Circolo Vela Cesenatico. Una manifestazione che ha saputo coniugare sport di alto livello, partecipazione e grande organizzazione, portando in Romagna quasi 50 timonieri da tutta Italia.

La regata, valida anche per il Trofeo Interzonale ABC e per il Trofeo dell’Adriatico, ha rappresentato un momento importante per la storica classe Dinghy 12’, che continua a distinguersi per la qualità tecnica dei partecipanti e per l’alto livello agonistico, unito a una forte componente di passione e spirito marinaresco.

Le cinque prove in programma si sono disputate sabato 26 e domenica 27 luglio nello specchio d’acqua di Cesenatico Ponente, in condizioni meteo marine ideali: vento tra i 5 e i 10 nodi, cielo variabile e mare calmo. Particolarmente apprezzata l’organizzazione della giornata di sabato durante la quale, nonostante l’arrivo di temporali sulla costa, la giuria presieduta da Ettore Bonaguri è riuscita a far svolgere due prove in piena sicurezza, grazie a una gestione attenta e tempestiva.

Vela
Unisciti al canale TelegramUnisciti al canale Whatsapp

A salire sul gradino più alto del podio è stato Pierluigi Puthod (Circolo Velico Tivano ASD), che con regolarità e ottime prestazioni si è aggiudicato anche il Trofeo Rotary. Secondo posto per Alberto Patrone (Club Velico Cogoleto ASD) e terzo per Fabio Mangione (Yacht Club Italiano ASD), al termine di una classifica molto combattuta.

La cerimonia di premiazione, svoltasi domenica pomeriggio presso la sede del Circolo, ha visto la partecipazione della Tenente di Vascello Emanuela Colì, neo comandante della Capitaneria di Porto di Cesenatico, che ha portato il saluto delle istituzioni e sottolineato il valore educativo e sportivo della vela per il territorio.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto al Rotary Club Cesenatico Mare che ha sostenuto l’iniziativa non solo come partner del trofeo, ma anche per il suo impegno costante nel progetto “Una vela per respirare liberi”, promosso con il Circolo Vela Cesenatico e LIFC Romagna, per offrire ai ragazzi affetti da fibrosi cistica l’opportunità di avvicinarsi al mare e allo sport in un contesto sicuro e stimolante.

Determinante, come sempre, il contributo dei volontari del Circolo, a terra e in mare, che hanno garantito accoglienza, sicurezza e supporto logistico a regatanti e accompagnatori.

Il Circolo Vela Cesenatico si conferma così una realtà sportiva di riferimento per il territorio, capace di unire competenza tecnica, inclusione sociale e promozione culturale attraverso la vela. Ogni manifestazione organizzata rappresenta un’opportunità concreta di crescita per la città e un esempio di come lo sport possa fare rete con la comunità.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply