Skip to main content

A Cesenatico partono i lavori per il nuovo Ponte del Gatto, uno degli snodi viari più importanti della città. Dopo la manifestazione Il Pesce fa Festa, il vecchio ponte verrà demolito e completamente ricostruito per ragioni di sicurezza, dando avvio a un progetto che migliorerà la viabilità e l’estetica dell’area. A novembre quindi si aprirà il cantiere.

Un progetto innovativo per i sottoservizi

Il progetto del nuovo Ponte del Gatto a Cesenatico prevede soluzioni tecniche avanzate per razionalizzare i numerosi impianti di servizi pubblici – fognature, acquedotti, gasdotto, linee elettriche, reti telefoniche e fibra ottica – che attualmente sono appesi all’impalcato in modo semi-precario, con un impatto visivo negativo.

La nuova costruzione, invece, integrerà alloggiamenti specifici nella struttura a sbalzo che sorregge i pedonali. Ogni rete sarà protetta, nascosta alla vista e allo stesso tempo accessibile per eventuali manutenzioni, liberando il ponte da superfetazioni antiestetiche e migliorando il decoro urbano.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram
ponte del gatto

Lavori e viabilità durante il cantiere

Per garantire il rispetto dei tempi, sarà fondamentale la collaborazione di tutti i gestori delle reti, che verranno spostate provvisoriamente e poi ricollocate al termine dei lavori. Il termine dei lavori è previsto entro 10 mesi, con possibilità di riduzione in base alle offerte che faranno le ditte.

Con la conclusione del cantiere, la viabilità in entrata e in uscita da Cesenatico sarà ripristinata completamente, con particolare attenzione al transito dei mezzi pesanti, così da salvaguardare l’integrità del nuovo ponte e la sicurezza della circolazione.

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply