“Luci sulla Palestina”: Flash Mob negli Ospedali Italiani per Gaza
Il 2 ottobre alle 21:00, le reti #DigiunoGaza e Sanitari per Gaza promuovono “Luci sulla Palestina: 100 ospedali per Gaza”, il più grande flash mob nazionale mai realizzato in Italia in sostegno del popolo palestinese. Il Bufalini sarà uno di questi ospedali.

Oltre 180 ospedali in tutta Italia parteciperanno all’iniziativa, illuminandosi per ricordare le vittime del conflitto a Gaza. Decine di migliaia di operatori e operatrici sanitarie si riuniranno per un’emozionante lettura a staffetta, recitando i nomi dei 1.677 colleghi e colleghe uccisi.
Obiettivi e Partecipazione
Questa mobilitazione, la seconda dopo la Giornata nazionale di digiuno del 28 agosto, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sul genocidio in Palestina. I promotori spiegano: “Accenderemo torce, lampade e candele per illuminare simbolicamente la notte di Gaza e ricordare gli oltre 60.000 palestinesi uccisi dall’esercito israeliano negli ultimi due anni.”
La partecipazione è diffusa in tutto il territorio nazionale, dalla Sicilia alla Valle d’Aosta. Le regioni con il maggior numero di adesioni includono Lombardia, Toscana, Sardegna, Puglia, Lazio ed Emilia-Romagna. L’iniziativa coinvolge anche numerose associazioni e sindacati.
Le Richieste dei Promotori
Il comitato promotore chiede al Governo italiano, alle Regioni e alle Aziende sanitarie di agire concretamente:
Adottare impegni formali contro il genocidio del popolo palestinese.
Avviare il boicottaggio immediato dell’azienda farmaceutica israeliana TEVA, ritenuta complice delle politiche di occupazione e apartheid.
Interrompere gli accordi e le forniture militari con Israele.
La mobilitazione si unisce ad altri movimenti, tra cui la Global Sumud Flotilla, per chiedere la fine del conflitto e rendere omaggio ai sanitari uccisi a Gaza.