Sciopero Generale 3 Ottobre: Cause, Aderenti e Orari del Trasporto Pubblico
La Cgil ha proclamato uno sciopero generale per venerdì 3 ottobre, con l’adesione di altre sigle sindacali e diverse associazioni. La mobilitazione è stata indetta in segno di protesta contro gli arresti da parte del governo israeliano dei componenti della Global Sumud Flotilla, una missione umanitaria che trasportava aiuti alla popolazione palestinese. Intanto si ricorda l’appuntamento di questa sera (2 ottobre) alle 21 al Bufalini (a questo link il servizio).
L’iniziativa della Cgil, definita “Sciopero Generale Tempestivo”, mira a denunciare l’azione contro una missione civile, considerata un’aggressione e un colpo al diritto internazionale. Le manifestazioni si terranno in diverse città italiane per l’intera giornata, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul blocco di Gaza e la situazione umanitaria.

Motivi dello sciopero: la Global Sumud Flotilla e la posizione della Cgil
Secondo la nota ufficiale della Cgil, l’aggressione contro le navi civili che trasportavano anche cittadini italiani rappresenta un fatto di “gravità estrema”. Il sindacato denuncia un attacco all’incolumità dei lavoratori e volontari a bordo e accusa il governo italiano di aver “abbandonato” i propri connazionali, violando i principi costituzionali.
L’azione di protesta non riguarda solo la solidarietà, ma anche la tutela dei principi democratici e del diritto internazionale, ribadendo la necessità di un’azione umanitaria senza ostacoli.
Chi aderisce allo sciopero del 3 ottobre?
Allo sciopero della Cgil aderiscono numerose realtà, tra cui la rete di realtà per Gaza e associazioni come Legambiente Emilia-Romagna Forlì-Cesena e Sinistra Italiana.
Queste organizzazioni sottolineano l’importanza di scendere in piazza per schierarsi “contro l’assedio e il genocidio in corso a Gaza” e contro il “silenzio complice dei governi europei”. L’adesione di un fronte così ampio evidenzia la trasversalità della protesta, che unisce sindacati, movimenti civili e partiti politici.
Dove si Svolgono le Manifestazioni in Romagna?
Per chi intende partecipare allo sciopero, sono previste manifestazioni in diverse località:
Cesena: Il corteo partirà alle ore 9:00 dall’Ippodromo per raggiungere Piazza del Popolo alle 10:30.
Forlì: Il ritrovo è fissato per le ore 9:30 da piazzale Igino Lega, con arrivo in Piazza Saffi.
Informazioni Utili: Orari del Trasporto Pubblico (Start Romagna)
Start Romagna, l’azienda di trasporto pubblico, ha comunicato che lo sciopero del 3 ottobre potrebbe causare disagi. Per minimizzare l’impatto sui cittadini, sono state definite delle fasce orarie di garanzia.
Bacino Forlì-Cesena: Servizio garantito dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 13:00 alle 16:00.
Bacino Ravenna (inclusi i traghetti): Servizio garantito dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 12:00 alle 15:00.
Bacino Rimini: Servizio garantito dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 13:00 alle 16:00.