Skip to main content

Il Comune di Cesena avvia l’iter per valorizzare l’immobile storico.

Base d’asta di € 36.700 annui per una concessione di 9 anni.

Valorizzazione del Patrimonio Storico: Asta per Porta Barriera Cavour

L’Amministrazione Comunale di Cesena prosegue nel suo obiettivo di valorizzare gli spazi pubblici cittadini e promuovere sinergie tra pubblico e privato. Per questo, ha avviato l’iter per l’affidamento in concessione del fabbricato di levante della Porta Barriera Cavour, un immobile di interesse storico-artistico situato all’inizio di Corso Gastone Sozzi, dove attualmente si trova il locale ‘Bar Barriera’.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

Dettagli dell’Asta e Concessione

Il Comune di Cesena terrà un pubblico esperimento d’asta ad unico e definitivo incanto per la concessione del locale.

Data e Ora Asta: Mercoledì 26 novembre, ore 09:00
Luogo: Palazzo Comunale (Cesena)
Destinazione d’Uso: L’immobile manterrà l’attuale destinazione a pubblico esercizio con somministrazione di alimenti e bevande.
Durata Concessione: 9 anni non rinnovabili.
Base d’Asta (Canone Annuo): 36.700,00 euro.

Modalità di Partecipazione

I soggetti interessati a partecipare alla gara dovranno attenersi a specifiche procedure:

Sopralluogo Obbligatorio: È necessario effettuare un sopralluogo dell’immobile.

Prenotazioni: Telefonando ai numeri 0547 356302 – 0547 356285 o scrivendo a patrimonio@comune.cesena.fc.it. I candidati senza sopralluogo non saranno ammessi all’asta.

Scadenza Presentazione Documentazione: Martedì 25 novembre, ore 13:00.

Tutta la documentazione e i requisiti completi per la partecipazione sono disponibili sulla pagina dedicata del sito del Comune di Cesena.

barriera Asta Pubblica a Cesena: concessione per 9 anni dell'ex Bar Barriera (Immobile Porta Barriera Cavour allasta 3)

Il commento dell’assessore

“Esattamente come avvenuto in precedenti occasioni e allo stesso fabbricato di Ponente – dove presto sorgerà una farmacia – anche in questo caso si procederà con un nuovo affidamento. Vogliamo valorizzare questa porzione di uno degli immobili più storici e rappresentativi della nostra città, per lungo tempo considerato la porta principale al centro. Con questa iniziativa si promuove una gestione qualificata di un edificio simbolo, rafforzando l’identità storica e culturale e offrendo nuove opportunità. Ci troviamo in una zona particolarmente frequentata, di transito verso la stazione e il comparto scolastico. Siamo certi che questi locali troveranno nuova vita nei prossimi nove anni.”

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply