L’Evento Strategico per il Turismo Organizzato in Romagna
Si è chiuso con successo “Romagna Tourism Experience 2025”, l’evento di tre giorni (dal 24 al 26 ottobre) che ha promosso la destinazione Romagna come polo attrattivo, vario e autentico. L’iniziativa ha riunito operatori del turismo da tutto il Centro-Nord Italia per stimolare nuove connessioni commerciali e valorizzare l’offerta turistica locale.
L’appuntamento si conferma strategico per la promozione del turismo in Romagna, unendo il territorio da Cesenatico a Comacchio in un racconto di cultura, ospitalità e identità.
Workshop B2B e Incontri Commerciali con 24 Buyer
Il cuore business dell’evento si è svolto sabato 25 ottobre a Cesenatico, quartier generale della manifestazione, con un workshop B2B molto partecipato.
Partecipanti: 24 buyer del turismo organizzato (tra tour operator, agenzie di viaggio, CRAL e organizzatori di eventi) provenienti da tutta Italia.
Obiettivo: Favorire il confronto diretto tra buyer e seller romagnoli, presentando la ricchezza di offerte e la diversità di prodotti della Romagna: dal mare all’entroterra, dai borghi all’enogastronomia, fino al turismo sportivo e congressuale.
L’Esperienza di Team Building a Comacchio
Nel pomeriggio di sabato, l’esperienza si è spostata a Comacchio, protagonista di una delle attività più apprezzate. La città è stata il palcoscenico di una challenge a squadre tra ponti, vie e musei. Questa sessione di team building, culminata con le premiazioni e una cena alla Manifattura dei Marinati, ha permesso a buyer e operatori romagnoli di condividere un momento originale di gioco, scoperta e gusto, rafforzando i legami professionali.
          Fam Trip e Itinerari Tematici per Scoprire l’Identità Romagnola
L’ultima giornata, domenica 26 ottobre, è stata dedicata ai fam trip (viaggi di familiarizzazione), pensati per far vivere da vicino le diverse anime della Romagna e mostrare il suo patrimonio diffuso.
I tre itinerari tematici hanno toccato diverse località, da Cesenatico e Ravenna, a Longiano, Bertinoro, Bagnacavallo, Saiano e Rimini, permettendo ai buyer di:
Conoscere direttamente gli operatori locali.
Vivere esperienze autentiche (poetiche, conviviali, golose).
Comprendere l’identità e la quotidianità del territorio.
Bilancio Positivo e Collaborazione di Rete
Chiara Astolfi, Direttore di Visit Romagna, ha espresso grande soddisfazione: “Romagna Tourism Experience 2025 si chiude con un bilancio più che positivo, confermandosi un appuntamento strategico per la promozione del territorio… L’evento ha saputo valorizzare la dimensione esperienziale, mettendo in connessione persone, luoghi e racconti in un clima di collaborazione concreta”.
L’iniziativa è stata promossa con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, della Camera di commercio della Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) e dei seller, dimostrando la capacità della Romagna di presentarsi come destinazione unita e riconoscibile, con un modello di accoglienza che unisce professionalità, calore umano e capacità di fare rete nel turismo.
				
