Skip to main content

Firmata la Convenzione Triennale 2025-2027 per il Contrasto alla Povertà

L’Unione Rubicone e Mare ha ufficialmente sottoscritto una convenzione triennale (2025-2027) con tre importanti organizzazioni del Terzo settore per potenziare le azioni di contrasto alla povertà e alla marginalità nei nove Comuni del territorio.

Alla firma, avvenuta in agosto 2025, erano presenti la Presidente dell’Unione Tania Bocchini, il Sindaco di Savignano sul Rubicone Nicola Dellapasqua e l’Assessore Alessio Tomei. La collaborazione consolida un partenariato pluriennale con i Servizi Sociali dell’Unione.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram
cesenatico porto canale vele al terzo

Le Organizzazioni del Terzo Settore Coinvolte

La convenzione, avviata tramite un avviso pubblico in aprile 2025, vede come partner le seguenti associazioni:

  • Banco di Solidarietà di Cesena OdV
  • Caritas Rubicone OdV
  • Mater Caritatis APS

 Obiettivi e Servizi della Convenzione Triennale

L’accordo si basa sul principio di sussidiarietà orizzontale (art. 56 del Codice del Terzo Settore) e mira a rafforzare il welfare locale attraverso l’attivazione di servizi essenziali per le persone in condizioni di fragilità.

Servizi Attivati

  • Mensa Sociale: Attivazione di servizi di mensa sociale presso:
    • Savignano sul Rubicone (gestita da Caritas Rubicone OdV).
    • Cesenatico (gestita da Mater Caritatis APS).
  • Distribuzione di Aiuti: Erogazione di:
    • Pacchi alimentari e buoni spesa (principalmente a cura del Banco di Solidarietà di Cesena OdV).
    • Beni di prima necessità e buoni alimentari (a cura di Mater Caritatis APS, che integra la mensa sociale).

Finalità Principali

Gli interventi si concentrano su:

  1. Garantire un pasto caldo e beni di prima necessità a chi vive un grave disagio sociale, economico o familiare.
  2. Favorire l’inclusione sociale e il supporto a persone in marginalità estrema (es. persone senza dimora).
  3. Promuovere una cultura della solidarietà e del volontariato nel territorio.

Risorse Finanziarie e Coordinamento

Il finanziamento complessivo per il triennio 2025-2027 ammonta a € 247.850, con fondi provenienti da diverse fonti:

  • Fondo Nazionale per la Povertà (Pronto Intervento Sociale): circa € 75.000.
  • Fondi PNRR: € 20.000.
  • Risorse dell’Unione (trasferite dai Comuni).

Per assicurare un efficace monitoraggio e la definizione di strategie comuni, è stato istituito il “Tavolo per il contrasto alla povertà”. Questo organo riunisce operatori sociali dei Comuni, volontari delle tre associazioni e un rappresentante politico.

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply