Skip to main content

Dietro le Quinte del Presepe della Marineria

Mentre l’attesa per il Natale cresce, a Cesenatico fervono i preparativi per allestire il suo simbolo più fotografato: il Presepe della Marineria.

Attualmente, i due artisti Mino Savadori e Maurizio Bertoni sono impegnati in una meticolosa opera di restauro. Le oltre 50 statue che compongono il presepe sono state radunate e disposte in un capannone industriale, dove Mino e Bert le stanno passando in rassegna una per una. È un lavoro di fino: in alcuni casi, come per i drappeggi degli indumenti che hanno risentito del tempo, si è dovuto “mettere mano” con un riassetto.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram
preparazione presepe statue 2025

L’Anima e la Storia

Il Presepe, nato nel 1986 da un’idea di Guerrino Gardini e su progetto di Tinin Mantegazza, conserva intatta la sua filosofia originaria: è un omaggio all’arte povera e al duro legame con la vita di mare.

Le statue, pur essendo capolavori, mantengono la loro identità “marinara” grazie ai materiali:

I volti e le parti esposte sono scolpiti in legno di cirmolo.

Gli abiti sono realizzati in tela e su una rete di metallo per il volume, resi impermeabili e modellati grazie a uno strato di cera calda e colorati con le tinte delle vele.

preparazione presepe statue 2025

Nonostante l’impegno, quest’anno non ci sarà nessuna nuova statua, poiché lo spazio sui trabaccoli, sulla paranza e sulle altre imbarcazioni storiche è ormai esaurito. L’attenzione è tutta sul rimettere a nuovo l’esistente, che conta figure che vanno dalla Sacra Famiglia (le prime sette, insieme ai Re Magi e a San Giacomo) fino ai personaggi della vita locale come il burattinaio, la piadinaia e i pescatori.

L’Allestimento e l’Accensione

Nei prossimi giorni, assisteremo alla fase più spettacolare: le statue verranno caricate e trasportate sulle banchine, dove una “gru” le posizionerà sulle imbarcazioni del Museo della Marineria. Seguirà poi il tocco finale, i puntamenti di luce, una pratica certosina essenziale per rendere suggestiva l’atmosfera.

L’attesa culminerà domenica 30 novembre 2025, giorno in cui si accenderanno le luci del Presepe della Marineria e dell’albero di Natale. L’allestimento, curato dal Comune di Cesenatico, resterà visitabile fino a domenica 11 gennaio 2026. Nello stesso giorno, si illumineranno tutte le luminarie del Porto Canale, incluso il tetto di stelle di Piazza Ciceruacchio.

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply